NOTIZIE

In tv. Rebus in viaggio nello spazio

Giovedì 8 marzo alle ore 21.10 su Odeon e Odeon Sat va onda la sesta puntata della nuova serie di "Rebus, questioni di conoscenza". Per capire i misteri dello spazio

08.03.2007 - Autore: Nexta
Giovedì 8 marzo alle ore 21.10 su Odeon e Odeon Sat (canale 827 della piattaforma Sky) va onda la sesta puntata della nuova serie di Rebus, questioni di conoscenza la trasmissione dedicata al mondo della scienza curata e condotta dal giornalista Maurizio Decollanz.
  Nel corso della serata, ospite della rubrica “Presenze” sarà Enrico Flamini, responsabile dei programmi di esplorazione del sistema solare dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana - che ha partecipato alla missione spaziale dell’ESA – Agenzia Spaziale Europea, della quale ASI è una delegazione – denominata Venus Express.
  Venus Express è stata la prima missione di esplorazione scientifica dell’ESA del pianeta Venere e venne proposta nel 2001 come riutilizzo del progetto della sonda Mars Express. Lanciata nel 2005 Venus Express ha raggiunto Venere nel 2006 e da allora, orbitando intorno al pianeta, sta analizzando dati peculiari utili per ottenere più informazioni sull’atmosfera e le nuvole venusiane, sulla superficie e sulla temperatura superficiale del globo.
  La rubrica “Pillole di Scienza” curata dai responsabili del Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano affronterà in questa puntata il tema delle telecomunicazioni e dell’elettrosmog, sempre più preoccupante con l’aumentare della diffusione delle apparecchiature elettriche utilizzate quotidianamente da ognuno di noi, mentre i due documentari della serie “Explorations” mostreranno filmati su paure e fobie dell’uomo, seguendo tre persone con fobie infantili per vedere se sono in grado di affrontarle, e sulla scienza del mangiare, per scoprire come influiscono gli alimenti sull’umore.
      “Perle del mare”, rubrica realizzata con la collaborazione dell’Acquario di Genova che fornisce filmati girati nelle vasche del complesso, ci farà vedere come le foche riescono ad adattarsi alla vita subacquea.       Ma “Rebus, questione di conoscenza” non tratta solo di scienza. Nella rubrica “L’Inspiegabile spiegato”, Massimo Polidoro – Segretario nazionale e co-fondatore insieme a Piero Angela, Margherita Hack e Silvio Garattini del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) – ci condurrà in misteri ed enigmi di vario tipo nel campo della psicologia dell’insolito, del paranormale e di eventi soprannaturali. Questa sera il riflettore sarà puntato sul miracolo del Sangue di S. Gennaro che, tre volte l’anno, richiama migliaia di fedeli napoletani, e non solo, nel Duomo di Napoli, per assistere alla sua misteriosa e inspiegabile liquefazione.       L’archivio delle puntate della nuova stagione di “Rebus, questioni di conoscenza” sarà visibile online ciccando su:   archivio.odeontv.net/rebus_archivio.htm    
FILM E PERSONE