È Giulio Rapetti, in arte Mogol, l’ospite di Paola Saluzzi nella dodicesima puntata di “Novecento controluce”, in onda su Sat2000 (canale 818 di Sky) lunedì 27 marzo 2006 alle ore 20.00 e in replica la domenica alle 13.00 e il lunedì successivo alle 9.55.
In una conversazione vis à vis con la Saluzzi, il grande poeta della musica italiana racconta come ha scelto il suo pseudonimo e ripercorre la sua infanzia segnata dalla guerra, l’ingresso delle truppe alleate a Milano il 29 aprile 1945, il lavoro alla Ricordi, iniziato non per amore della musica ma solo per guadagnare, e l’esordio negli anni Sessanta come paroliere per i più grandi artisti dell’epoca come Mina (“Il cielo in una stanza”, con musica di Gino Paoli, “Stessa spiaggia stesso mare”), Bobby Solo (“Una lacrima sul viso”), Tony Renis (“Non dire I cry”). Mogol parla poi dell’incontro con Lucio Battisti nel 1965, confessando che la sua musica inizialmente non l’aveva convinto, e ricorda il loro modo di lavorare insieme, come sono nate canzoni immortali, l’esperienza della casa discografica Numero Uno, fondata con lui e pochi altri per lanciare giovani promesse (tra gli altri Mia Martini, Bruno Lauzi, Edoardo Bennato e Eugenio Finardi), fino alla separazione tra i due nel 1980, consensuale e senza un vero motivo.
A corredo del racconto, filmati in cui Battisti canta brani di Mogol come “Mi ritorni in mente”, “Emozioni”, “I giardini di marzo”, “Un’avventura”, “Acqua azzurra acqua chiara” e “Io vivrò senza te”, quest’ultimo durante una puntata del programma di Renzo Arbore “Speciale per voi” nel 1968.
Si parla poi del carattere autobiografico dei suoi brani e delle collaborazioni con grandi artisti come Riccardo Cocciante, Gianni Bella, Mango, Gianni Morandi ed Adriano Celentano.
Infine, Mogol parla del suo impegno con la Nazionale Italiana Cantanti, dell’attenzione alla propria salute fisica e mentale e del CET-Centro Europeo di Tuscolano, un’oasi di natura nel cuore dell’Umbria dove tiene seminari e aiuta giovani musicisti a crescere.


NOTIZIE
In tv. Mogol a 'Novecento Controluce'

04.05.2006 - Autore: Nexta