NOTIZIE

In tv. I miti contemporanei protagonisti a Galatea

Galatea

04.05.2006 - Autore: Nexta
Nella quattordicesima puntata, in onda su Raidue giovedì 2 febbraio alle 24.10, Galatea racconta i miti contemporanei. Non si parlerà dunque di racconti leggendari ma di oggetti, opere d’arte o luoghi che sono entrati di prepotenza, in passato o in tempi più recenti, nell’immaginario della gente. Il più recente è sicuramente l’Ipod che vanta un successo senza precedenti in tutta la storia dell’informatica. E se l’Ipod oggi ha cambiato il modo di ascoltare la musica, nel 1964 una donna ha cambiato per sempre il mondo dell’abbigliamento femminile. Mentre la Pop Art imperversava, in Vietnam si combatteva e Martin Luther King riceveva il Nobel per la pace, a Londra Mary Quant inventava la minigonna. A seguire, Galatea farà conoscere da vicino Guernica, la prima città ad aver subito, nel 1937, un bombardamento aereo effettuato dall’aviazione militare tedesca. La cittadina spagnola ispirò la celeberrima opera omonima di Pablo Picasso.
Lo scorso 8 gennaio Albert Hofmann, il padre dell’LSD, ha compiuto 100 anni. Galatea raccontera' la vera storia di una sostanza che prima di trasformarsi nel simbolo di evasione e dissoluzione di un’intera generazione, fu soprattutto un efficace rimedio psichiatrico. Torna infine la nostalgia per i dischi in vinile. Dopo vent’anni, paghi di aver risolto problemi di fruscii e graffi grazie ai cd, sono sempre più numerosi i “pentiti” del vinile che, in questo periodo, sta vivendo una secondo giovinezza.    
FILM E PERSONE