Eurovisioni, Festival Internazionale di Cinema e Televisione, giunto alla sua diciannovesima edizione, si svolge a Roma da domenica 23 a mercoledì 26 ottobre. Un programma denso di appuntamenti, con i convegni delle Giornate Internazionali, gli eventi speciali ed attese anteprime cinematografiche e televisive in arrivo da tutta Europa. Il tema di questa edizione é La tele(com)visione in Europa. Ad inaugurare il programma è il convegno internazionale che si terrà lunedì 24, ore 9.00, presso l'Ambasciata di Francia. Il 26 ottobre (Palazzo Marini, Sala delle Colonne) è prevista la “Giornata italiana” dedicata a “La dimensione regionale della Comunicazione Audiovisiva”.
Si inizia domenica 23 ottobre alla Casa del Cinema con due anteprime: Mujeres, serie tv prodotta da Pedro Almodovar, e Abuela de Verano, ispirato al romanzo catalano di Rosa Regas. Lunedì 24, l'Ambasciata di Francia ospita Un amour à Taire di Christian Faure, con Jérémie Renier, film-scandalo su un amore omosessuale nella Parigi dell'occupazione nazista. Al Goethe Institute, invece, anteprima di Crossing the bridge, docu-fiction sulle radici della musica turca del pluripremiato Faith Akin.
Martedì 25, al Quattro Fontane, debutto di Ti piace Hitchcock?, film tv firmato dal maestro dell'horror Dario Argento. Alla sala Trevi è, invece, la volta di Heaven Hell, storia di incesto in una cittadina polacca diretta da Natalia Koryncka-Gruz. Infine, mercoledì 26 ottobre, ancora alla Casa del Cinema, il Festival chiude con l’anteprima del discusso Shooting Doors, storia del massacro dei Tutsi in Rwanda, interpretato da John Hurt e diretto da Michael Caton Jones (regista di "Basic Insitinct II" e "Rob Roy").
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, e del Presidente della Repubblica Francese, Jacques Chirac, il Festival Eurovisioni è realizzato dall’omonima Associazione, in collaborazione con Videoplay e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero degli Esteri Francese, Eutelsat, Rai, Sky Italia e Sacem (società del diritto d’autore francese). Presidente, per il secondo anno, è Henry Ingberg, già Segretario Generale del Ministero della Comunità Francese in Belgio. Ad ospitare il Festival sono vari luoghi della capitale: l'Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese, il Goethe Institut, la Sala delle Colonne e la Sala delle Conferenze del Parlamento, la Casa del Cinema a Villa Borghese, la biblioteca del Burcardo, il cinema Quattro Fontane e la Sala Trevi.


NOTIZIE
Festival. Eurovisioni, diciannovesima edizione

04.05.2006 - Autore: Nexta