

NOTIZIE
Donne e Islam. Storia di un film difficile
Arriva finalmente nelle sale italiane il discusso "Silenzio tra due pensieri" del giovane maestro iraniano Babak Payami
04.05.2006 - Autore: Nexta
Un film contro ogni fondamentalismo, considerato quasi perduto, sequestrato e presentato a Venezia in modo rocambolesco nel 2003 arriva finalmente nelle sale italiane venerdì grazie all'Istituto Luce: è "Silenzio tra due pensieri" del giovane maestro iraniano Babak Payami. Sulla possibilità di far vedere questa opera al pubblico cinematografico si è a lungo dubitato. 'Ancora oggi non so - ha raccontato Payami presentando il film stamani - per quale motivo o con quale motivazione le autorità del mio paese abbiano sequestrato il negativo in pellicola. Sta di fatto che solo in modo rocambolesco e grazie ad una versione video siamo riusciti a portare in occidente il mio film che oggi, per fortuna, può essere mostrato. Mi è stato detto spesso che il contenuto della mia storia ledeva i principi religiosi dell'Islam e gettava una luce negativa sulla nostra cultura. Tutto il contrario, ho fatto questo film per un grande amore verso la mia gente e le vere tradizioni del mio popolo. Ma questo non può impedire di dire ad alta voce quali siano i pericoli di ogni fondamentalismo dai Talebani agli estremisti di Wacko, insomma ad ogni latitudine'.