In occasione dei 25 anni dalla scomparsa dell'attore inglese Peter Sellers, Studio Universal (Sky), per tutto il mese di luglio, gli rende omaggio con un ciclo di film e un Focus. A conclusione del ciclo, previsto per lunedì 25 luglio alle 21.00, Studio Universal regala ai suoi spettatori l’anteprima dei primi 10 minuti del film Tu chiamami Peter, che racconta la vita dell’attore, in uscita nelle sale ad agosto.
Nato a Southsea, Hampshire, l’8 settembre 1925, Peter Sellers, all’anagrafe Richard Henry Sellers, dopo anni di gavetta come imitatore, suonatore di trombone e conduttore radiofonico, debutta al cinema nel 1951 in “Penny Points to Paradise”. Si mette in luce, però, solo nel 1955 per la sua interpretazione del gangster maldestro de “La signora omicidi”. Nel 1960, già attore apprezzato, dirige se stesso in “Il piacere della disonestà” e due anni dopo, incontra Stanley Kubrick che, dapprima gli offre una parte secondaria in “Lolita” (1962), per poi dirigerlo, come protagonista nel film Il dottor Stranamore (1963), in cui interpreta ben tre ruoli diversi. Qualche anno dopo, nel 1968, un’altra interpretazione che lo proietta nella storia del cinema: la pellicola è “Hollywood Party” di Blake Edwards. Lo stesso regista lo aveva diretto nel 1964 nel primo episodio di quella serie che, più di ogni altra pellicola, è legata al nome di Sellers: è infatti l’ispettore Clouseau nel film La Pantera rosa, a cui seguiranno “La pantera rosa colpisce ancora”(1974), “La pantera rosa sfida l’ispettore Clouseau” (1976) e “La vendetta della Pantera rosa” (1978). Nel 1980, poco prima di morire ad appena 55 anni, per una crisi cardiaca, gira la sua ultima fatica: “Il diabolico complotto del Dr. Fu Manchu”. La sua vita privata è ricca di grandi passioni: fece una corte serrata a Sophia Loren, conosciuta sul set de “La miliardaria” e si sposò due volte, con l’attrice svedese Britt Ekland e con Lynne Frederick. Purtroppo Sellers ha conosciuto anche momenti di forte depressione e sentimenti di autodistruzione, come racconta la sua ultima biografia dal titolo “Mr. Stranamore”.


NOTIZIE
Cinema e tv. Studio Universal celebra Peter Sellers

04.05.2006 - Autore: Nexta