Passaggio a Nord Ovest (in onda ogni sabato alle 17.45 su Rai Uno) e Alberto Angela festeggiano oggi 23 marzo dieci anni di esplorazioni. In programma una puntata speciale.
“È un traguardo straordinario quello che stiamo tagliando. Dieci anni fa registravamo il primo ciak di Passaggio a Nord Ovest. Ricordo l’emozione di quel primo giorno in studio. L’eccitazione per la partenza, ma anche l’ansia per la messa in moto di un programma che non sapevamo come sarebbe stato accolto dal pubblico. Se siamo arrivati così lontano lo devo ai miei ottimi collaboratori e al pubblico che ci segue con attenzione e affetto. In fondo la torta è per loro…”- ha dichiarato Alberto Angela.
“Passaggio a Nord Ovest" ha debuttato a marzo del 1997, con l’ideazione e la conduzione di Alberto Angela. Era un magazine con quattro rubriche: archeologia, antropologia, avventura e meraviglie del pianeta.
Quasi 400 puntate, una ventina di edizioni tra serali e pomeridiane, con collocazioni molto diverse hanno regalato al programma uno share medio del 19% e una media di spettatori di circa duemilioni a puntata.
"In questi anni- dice Angela- abbiamo presentato gli uomini preistorici e le civiltà più antiche, Egizi, Etruschi, Romani, Maya, Inca, Cinesi, Celti e Vichinghi, ecc. A qualcuna abbiamo dedicato puntate monografiche. Siamo entrati in siti poco conosciuti come la città romana di Zeugma o Chatal Huyuk, forse la prima vera città della storia. Spettacolari città di sabbia come Chan Chan, in Perù. Ma anche l’antico regno di Mapunbungwe in Zimbabwe. E poi le grandi tombe, quelle scomparse e quelle che racchiudono la storia di interi popoli. Senza dimenticare i più grandi monumenti del mondo, come le Piramidi, il Colosseo e i Guerrieri di Terracotta in Cina. Con la grafica virtuale e l’aiuto dei docu-fiction abbiamo provato a presentare la storia e l’archeologia cercando di far rivivere epoche diverse e storie curiose, come la Storia raccontata dalla Colonna Traiana. Anche il documentario più tradizionale ci ha aiutato a conoscere meglio il mondo in cui viviamo, per esempio a mostrare quale sia davvero il lavoro degli archeologi che trascorrono intere stagioni di scavi semplicemente setacciando terra e catalogando piccoli ritrovamenti tra mille disagi.
Ma soprattutto sono stati i popoli che abbiamo incontrato a rivelarci segreti che non sospettavamo. Popoli che vivono in ambienti estremi, dove un occidentale come noi, non resisterebbe che qualche giorno. Come negli immensi territori ghiacciati della Siberia e della Groenlandia. O i popoli nomadi dei deserti africani e dell’Asia che migrano in continuazione cercando acqua e pascoli per il bestiame. Abbiamo incontrato tanta gente che lotta per la sopravvivenza con dignità nelle grandi megalopoli del mondo come i lavandai di Karachi o gli abitanti del cimitero di Manila".
L’edizione 2007
"Tutti questi incontri ci hanno convinto in questa edizione del Decennale a riaprire il nostro Diario di Bordo per incontrare ancora una volta i celebri Uomini Parrucca della Nuova Guinea, le Donne Farfalla in un porto della Cina, un curioso collaudatore di motociclette nel sud dell’India. Ritorneremo tra le donne Mursi e i loro spettacolari piattelli labiali, saliremo su un peschereccio in pieno oceano che non fa scalo per tre mesi, sulla Torre Eiffel per seguire il lavoro di periodica tinteggiatura. In India entreremo in un tempio in cui i topi sono considerati animali sacri e nel monastero dei monaci guerrieri di Shaolin, in Cina. In Cile seguiremo le fasi di un trasloco molto particolare durante il quale si spostano intere case attraverso vallate e tratti di mare.
Per l’archeologia conosceremo i segreti della Sfinge, uno dei monumenti piu’ famosi del mondo. Sveleremo i veri motivi di una leggendaria disfatta: l’annientamento dell’Invincibile Armada. Incontreremo i Longobardi, i barbari che invasero l’Italia dopo la caduta dell’Impero Romano. Conosceremo le mummie del freddo: ritrovate tra i ghiacci artici, svelano agli scienziati i loro segreti. Ma racconteremo anche l’umile storia delle Aringhe, il loro commercio fu la base della potente Lega Anseatica. Seguiremo l’antichissima storia dei piccioni viaggiatori, fedeli compagni dell’uomo sin dall’antichità. Ci inoltreremo nella Valle dei Re per raccontare l’eccezionale storia del faraone Seti e della sua mummia. In Messico visiteremo la piramide di Chichen Itza. Scopriremo in Russia la storia della Repubblica di Novgorod, che fiorì intorno all’anno 1000 e che poi scomparve lasciando resti paragonabili ad una Pompei del Nord. Seguiremo la spedizione del portoghese Vasco De Gama, il navigatore che ha raggiunto per primo le coste dell’India.
Faremo inoltre alcuni viaggi monografici nella storia. Presenteremo un’epoca di grande fioritura culturale: il Rinascimento italiano. Visiteremo il sontuoso Palazzo dei Principi Farnese a Caprarola. Dedicheremo una puntata all’antica città di Babilonia, una delle prime capitali della civiltà, costruita nel cuore della piana fertile tra il Tigri e l’Eufrate.


NOTIZIE
Alberto Angela. Dieci anni di "Passaggio a Nord-Ovest"
Passaggio a Nord Ovest e Alberto Angela festeggiano dieci anni di esplorazioni, scoperte archeologiche, viaggi e avventure alla scoperta del pianeta in cui viviamo.

23.03.2007 - Autore: Nexta