Continua, ogni domenica alle 23 e alle 24, l'appuntamento su National Geographic Channel con Ai confini della scienza. Dedicata alla scienza nelle sue più diverse applicazioni, dall’astrofisica alle innovazioni tecnologiche e dagli studi sugli alieni a quelli sul mondo animale, la serie si avvale del contributo di ricercatori ed esperti tra i più autorevoli al mondo, per approfondire misteri del passato e del presente ancora da svelare. Ognuno dei tredici episodi è introdotto dal matematico filosofo Piergiorgio Odifreddi, che con autorevolezza e il necessario distacco, conduce gli spettatori in questo viaggio attraverso gli aspetti più irrazionali della razionalità.
Dopo la puntata inaugurale di domenica 4 dedicata alle asteroidi e agli squali, domenica 11 ci aspetta alle 23 Telepatia, che cerca di dare una risposta alla domanda “Si puo' comunicare con il pensiero?”, e alle 24:00, Supervulcano in cui geologi e geofisici parlano di un enorme vulcano attivo scoperto negli USA.
Domenica 18 alle 23 Il triangolo della Bermuda indaga su uno dei maggiori misteri odierni. E quanto a mistero non è certo da meno l’episodio programmato alle 24: Contatti alieni.
Domenica 25 alle 23 va in onda un episodio che ci riguarda tutti da vicino, Cos'e' l'uomo, seguito alle 24 da La rabbia del pianeta, l’episodio che chiude gli appuntamenti di giugno.


NOTIZIE
Ai confini della scienza su NGC
09.06.2006 - Autore: Nexta