
Quella terribile ultima stagione: dieci serie rovinate dal finale

How I Met Your Mother
ATTENZIONE: SPOILER SUI FINALI DI TUTTE LE SERIE IN QUESTIONE. SIETE AVVERTITI!
Ammettiamolo: How I Met Your Mother era peggiorato già da diverse stagioni. Ammettiamo pure che quel finale, con Ted che riporta il corno blu a Robin per riconquistarla, era inevitabile. Ma la nona e ultima stagione della serie ha parecchi difetti vistosi: l'idea di ambientarla tutta in un lungo weekend - quello delle nozze tra Barney e Robin - era buona sulla carta, ma ha portato a inutili lungaggini. E dopo averla menata con questo benedetto matrimonio per almeno due stagioni, gli autori hanno fatto divorziare la coppia fuori schermo, in un secondo. Poi uno dice anticlimax...
Ma How I Met Your Mother non è l'unica serie TV ad essere stata rovinata da una brutta ultima stagione. Ecco altri nove casi eclatanti!
GUARDATE ANCHE:
I set più maledetti della storia del cinema
Dieci film che non dovreste guardare da soli
Dieci serie TV cancellate prima della messa in onda

That '70s Show
Un vero e proprio cult in USA, passato più in sordina da noi, That '70s Show raccontava le vite di un gruppo di teenager americani in una cittadina del Wisconsin alla fine degli anni '70. Fino alla sesta stagione, tutto regge piuttosto bene, le gag fanno ridere (anche se le prime tre stagioni non si battono) e la serie è piacevole. Durante la settima stagione inizia il calo, che diventa però eclatante con l'ottava e ultima. Il problema principale fu l'abbandono del protagonista Topher Grace (per girare Spider-Man 3) e della star Ashton Kutcher (il suo Michael Kelso è uno dei personaggi più memorabili della serie). I rimpiazzi non funzionarono e si restò con l'amaro in bocca per una serie che sarebbe stata perfetta se conclusa un po' prima.

Dexter
C'è chi sostiene che il tracollo di Dexter sia iniziato a metà del suo corso. Non vogliamo stare qui a sindacare ma ci limitiamo a dire che la stagione 8 crolla nella totale implausibilità. E il destino di Dexter come taglialegna in Oregon grida vendetta.

Una mamma per amica
La settima stagione di Una mamma per amica è universalmente riconosciuta come uno dei peggiori finali nella storia della TV. Il tracollo è dovuto alla fuoriuscita dalla serie degli autori originali, Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino. C'è voluto Netflix per richiamare la coppia e sistemare la serie con un nuovo finale (?), Una mamma per amica - Di nuovo insieme.

Glee
Tra storyline bislacche (la storia tra Rachel e Sam), altre dimenticate (Quinn e Puck), la morte tragica di Corey Monteith e i salti continui tra Lima e New York, la sesta stagione di Glee ha faticato a catturare la magia delle prime cinque, chiudendo tutto in malo modo. Meglio considerare il finale della quinta stagione come finale della serie.

Lost
La sesta stagione di Lost non è davvero così terribile. Però ha due problemi: lo svelamento finale rovina TUTTI i flashback - scegliendo la strada facile facile dell'aldilà magico, invece che della realtà alternativa - e la natura dell'isola è lasciata anche troppo in sospeso. Va bene un finale aperto, ma Damon Lindelof e Carlton Cuse avrebbero almeno potuto dare qualcosina in più ai fan che li seguivano fedelmente da sei anni.

The Office
La ragione principale per cui la stagione 8 di The Office è da evitare? L'addio di Michael Scott (Steve Carell) al termine della settima. Nessuno sforzo fatto dagli autori per girare intorno all'elefante nella stanza è bastato a salvare l'ultima manciata di episodi.

Pappa e ciccia
Roseanne, nota in Italia come Pappa e ciccia, è famosa per aver lanciato la carriera di John Goodman. E' anche famosa per una stagione finale, la nona, fatta di scelte a dir poco incomprensibili. Non solo i Conners vincono la lotteria, rovinando l'atmosfera da famiglia americana media della sit-com, ma nell'episodio conclusivo si scopre che in realtà Dan era morto dopo l'attacco cardiaco al termine dell'ottava stagione, e che la vincita della lotteria era tutta una fantasia ordita da Roseanne per venire a patti con quel tremendo lutto...

The O.C.
Mettiamola così: The O.C. avrebbe dovuto morire al termine della terza stagione, insieme a Marissa Cooper (Mischa Barton). Vedere Ryan (Ben McKenzie) con un'altra ragazza nella quarta stagione è un'esperienza troppo strana.
