
Dieci cose da sapere su Everest

Everest apre Venezia 72
E' stato uno dei film più attesi della Mostra di Venezia 2015, che ha aperto il 2 settembre. Ma cosa sappiamo a parte questo di Everest, il dramma alpinistico diretto da Baltasar Kormakur?
GUARDATE ANCHE:
Il trailer del film
Everest apre la Mostra di Venezia
Everest si sposta in Alto Adige

Un cast di stelle
Il film è interpretato da Jake Gyllenhaal, Josh Brolin, Emily Watson, Jason Clarke, Sam Worthington, Keira Kinghtley, Robin Wright e John Hawkes. Un cast di stelle del cinema americano.

Basato su una storia vera
Everest è ispirato a fatti realmente accaduti nel 1996, quando una tempesta colse alla sprovvista diversi gruppi di alpinisti e costò la vita a otto persone.

E' stato girato sull'Everest e in Val Senales
Le riprese del film si sono svolte in Nepal, al campo base dell'Everest (nella foto) e in Italia, tra gli studi di Cinecittà a Roma e la Val Senales, in Alto Adige.

Keira Knightley resta a casa
Nello scatto possiamo vedere Keira Knightley comodamente stesa a letto mentre parla al telefono con Jason Clarke (foto precedente). La Knightley non sarà, dunque, vittima del maltempo sull'Everest. Interpreta infatti la moglie incinta di Rob Hall (Clarke), leader della spedizione.

E' diretto dal regista di Cani sciolti e Contraband
L'islandese Baltasar Kormakur viene dal cinema action: ha diretto Cani sciolti e Contraband, entrambi con Mark Wahlberg.

Jake Gyllenhaal e Josh Brolin si sono allenati per davvero
Prima delle riprese, Jake Gyllenhaal e Josh Brolin si sono allenati sulle Santa Monica Mountains della California, per essere credibili come alpinisti.

E' girato in 3D
Il film è stato girato in 3D e il sonoro è stato mixato con il nuovo sistema Dolby Atmos. Avanguardia tecnologica per far immergere del tutto gli spettatori nell'esperienza.

Solidarietà alle vittime del terremoto in Nepal
Il primo trailer di Everest è uscito a giugno 2015, poco dopo il disastroso terremoto di aprile in Nepal. Al termine, recava un appello per una raccolta fondi a sostegno delle vittime, tramite l'associazione umanitaria Oxfam.

L'Everest è la montagna più alta del mondo
Il suo picco raggiunge gli 8.848 metri sul livello del mare: per quest l'Everest è la montagna più alta del mondo. A quelle altitudini, l'uomo cammina "alla quota di crociera di un 747", l'ossigeno è ridotto del 60% e la temperatura può scendere fino a -40°.