Detroit

detroit-poster-nuovo.jpg

Tratto da una storia vera, narra le vicende avvenute a Detroit dal 23 al 27 luglio 1967: le rivolte scoppiate tra le strade della città americana in seguito a un raid della polizia in un bar notturno privo di licenza nel quale alcuni afroamericani festeggiavano il ritorno dal Vietnam di due amici. La tensione culminò nel blitz all’Algiers Motel: tre afroamericani vennero uccisi e altri sette e due donne bianche vennero brutalmente pestati da alcuni agenti. La sommossa che si scatenò come reazione a questi misfatti causò in cinque giorni la morte di 40 persone e più di 1000 feriti. Detroit arriva nelle sale a 50 anni da quello che è considerato uno dei più grandi scontri razziali della storia degli Stati Uniti. 

VALUTAZIONE FILM.IT
TITOLO ORIGINALE
Detroit
GENERE
NAZIONE
Stati Uniti
REGIA
CAST
DISTRIBUZIONE
Eagle Pictures
DURATA
143 min.
USCITA CINEMA
23/11/2017
ANNO DI DISTRIBUZIONE
2017
di Mattia Pasquini (Nexta)

Quello che tocca diventa oro, da sempre, e la mano di Kathryn Bigelow è evidente anche in questo suo ultimo Detroit, presentato alla Festa di Roma e che segue di un lustro il precedente Zero Dark Thirty. E come allora la ex signora Cameron volge lo sguardo su una storia dura, di quelle sulle quali il proprio Paese si divide, tra sciovinismo e imbarazzo: quella della cattura di Osama bin Laden nel 2012, quella degli scontri di Detroit del 1967 e dell'Algiers Motel incident oggi.

Una vicenda di cui si sente poco parlare, anche quando si ricercano le cause di tensioni che ancora oggi gli Stati Uniti non riesce, sa o vuole sanare, che continuano a causare mortie che portano nelle strade centinaia di migliaia di persone, come abbiamo visto solo negli ultimi anni. Delle tensioni che sembrano talmente radicate nel quotidiano del cittadino medio Oltreoceano da far apparire ormai scontata e naturale la divisione tra bianco e nero che la regista californiana coraggiosamente sceglie di non tacere al suo pubblico, anche e soprattutto di connazionali.

E che mette in scena, in maniera anche smaccata, esplicita fino all'eccesso, come in altre occasioni. Con l'ampia descrizione delle radici storiche di esodi disperati, neri e bianchi, post bellici; con quella di una drammatica No Man's Land dove si può morire con estrema facilità a ogni età; con la simulazione dei due neri ("essere nero è come vivere con una pistola puntata in faccia") tenuti in ostaggio dai poliziotti razzisti capitanati dell'inquietante Will Poulter, con l'acquiescenza delle forze di Stato e della National Guard.

È una notte del giudizio cui sopravvivere come possibile, come quella fantasticata dal moderno Purge. Ma purtroppo vera, stavolta. Nella quale ci ritroviamo sballottati, spinti, senza equilibrio o libertà di scegliere dove guardare o mettere a fuoco tanto sono ristrette e frenetiche le riprese. Che - alternate a preziose immagini di repertorio e foto d'epoca - ci fanno vivere quelle stanze, quei corridoi, colmi di rabbia e paura, di sopraffazione, di vittime e carnefici: tasselli di una situazione difficile da inquadrare, letteralmente, e in costante movimento.

[Detroit: secondo trailer per il nuovo film di Kathryn Bigelow]

Ma più che nelle preghiere, estorte o sentite, e nel lungo pestaggio, per non parlare dell'agghiacciante "Death Game', il film colpisce di più quando costringe a riflettere su quello che era il normale quotidiano degli afro americani, più che nella descrizione o rappresentazione delle violenze e del vergognoso esempio di sospensione dei diritti civiliche conosciamo bene anche noi dopo Genova. Ed è un bene, in questo senso, che l'attenzione sui personaggi principali - o almeno su alcuni di essi - si limiti a una finestra temporale precisa o non sia costante, a renderci più difficile l'immedesimazione e l'assolutizzazione di figure qualunque, esempi più che soggetti.

Qualcuno si è già lamentato di non aver potuto godere di una total action alla 13 Hours, trasposta nel comprensorio di Virginia Park, ma pazienza; spesso è oggettivamente difficile per noi - così lontani da quella realtà e da quella storia - capire il contesto e i condizionamenti cui intere generazioni sono state (e continuano a essere, in alcuni casi) sottoposte e per quanto il film cerchi di colmare questa lacuna, anche didatticamente, per qualcuno sembra essere difficile capire in assoluto.

Certo, non è facile esser certi del giudizio finale, anche quello personale, una volta che si riesca ad andare oltre l'emotività. Non è questo che cerca la Bigelow, d'altronde, né quello che fa o ci suggerisce. Tra le righe del racconto non a caso appaiono 'poliziotti buoni' e 'giusti', capaci di andare oltre la fase di rifiuto degli uni (di 'vedere') e degli altri (di 'sapere'); ma a conti fatti, se l'uomo bianco non è il nemico, di certo il sistema che gestisce non è equo. E il senso di impotenza, di colpa e di ingiustizia che rimane addosso è il modo migliore per farci sentire la profonda e radicata sensazione - terribile quanto sbagliata, e che le vittime di uno stupro conoscono fin troppo bene - di essere e aver mancato rispetto ai propri aguzzini, di non poter far altro che evitarli, sfuggirli, nascondersi, finendo per rinunciare a sé.