
Prima degli Oasis: 15 imperdibili documentari sui grandi della musica

Oasis Supersonic e gli altri 15 documentari musicali da non perdere
Oasis: Supersonic, il documentario che racconta ascesa e caduta della band di Manchester. I fratelli Noel e Liam Gallagher che hanno cambiato la musica di fine millennio creando la colonna sonora di un'intera generazione. Il brit-pop ai massimi livelli.
Il documentario rimane nei cinema per un altro giorno, oggi 9 novembre, distribuito da Lucky Red. Partendo da questo titolo siamo andati alla ricerca di altri film arrivati sul grande schermo o diretti da maestri del cinema che hanno puntato la loro macchina da presa sui grandi della musica.
Eccone quindici nelle foto che seguono: da Madonna ai Beatles in ordine cronologico. E alla fine c'è anche un concerto, quello più famoso di sempre.
Vai alla scheda di Oasis Supersonic e trova la sala più vicina e l'orario del tuo spettacolo!

A letto con Madonna, di Alek Keshishian (1990)
Due ore in compagnia di Madonna nel corso del Blond Ambition World Tour. L'icona della musica si mette a nudo e apre le porte allo spettatore verso la sua vita privata, inclusa la relazione in crisi con l'attore e regista Warren Beatty. Sono passati 26 anni da A letto con Madonna e forse è arrivato il momento di un sequel...
Buena Vista Social Club, di Wim Wenders (1999)

No Direction Home, di Martin Scorsese (2005)
Martin Scorsese cerca di far luce sul mistero e sul mito di Bob Dylan e nel corso delle quasi quattro ore di No Direction Home esplora gli anni della trasformazione, dal 1961 al 1966 quando da cantante folk è diventato un'icona del rock.

Il futuro non è scritto - Joe Strummer, di Julien Temple (2007)
Il futuro non è scritto - Joe Strummer è un interessante documentario sul leader dei Clash realizzato da Julien Temple. E' interessante perché la macchina da presa viene puntata anche su star come Bono, Johnny Depp e John Cusack che raccontano, davanti a un falò, il loro rapporto con la musica di Strummer.

Shine a Light, di Martin Scorsese (2008)
L'energia mitica dei Rolling Stones immortalata in Shine a Light di Martin Scorsese, documentario in cui vediamo il regista intervistare la band e dirigere uno dei loro concerti.

Michael Jackson's This is It, di Kenny Ortega (2009)
Il genio di Michael Jackson immortalato in un documentario che presenta l'ultimo lavoro, This is It. Il documentario di Kenny Ortega è arrivato nei cinema dopo la morte dell'icona del pop.
George Harrison: Living in the Material World, di Martin Scorsese (2011)

Searching for Sugar Man, di Malik Bendjelloul (2012)
Vincitore dell'Oscar come miglior documentario nel 2013, Searching for Sugar Man esplora il genio e la figura misteriosa del cantautore americano Sixto Rodriguez.
Marley, di Kevin Macdonald (2012)
Kevin MacDonald, regista de L'ultimo re di Scozia e State of Play, si prende una pausa dai film di finzione e dirige Marley, documentario incentrato sul genio di Bob Marley, raccontato dagli amici del musicista e dagli altri che gli sono stato vicini.

Springsteen and I, di Baillie Walsh (2013)
Le confessioni degli effetti della musica del Boss: Bruce Springsteen raccontato dai suoi fan. Non lascia il segno Springsteen and I, più interessante nella premessa che nell'esecuzione. Era comunque il momento di far arrivare il rocker al cinema. La parte più bella del film è paradossalmente il concerto finale del Boss.

Soul Boys of the Western World. Spandau Ballet - Il film, di George Hencken (2014)
I ragazzi degli anni Ottanta ieri e oggi, Soul Boys of the Western World esplora il fenomeno degli Spandau Ballet con interviste a ogni singolo membro della band. Un film su una band che ha fatto epoca, e sull'epoca che li ha lanciati.
Leggi l'intervista a Tony Hadley: ascesa, caduta e ritorno degli Spandau Ballet

Cobain: Montage of Heck, di Brett Morgen (2015)
Il documentario Cobain: Montage of Heck è il primo film autorizzato e supportato dalla famiglia del leader dei Nirvana. Il progetto è stato descritto come "il film che accede senza alcun freno all'archivio personale di Cobain: i filmini di famiglia mai visti, registrazioni, disegni, fotografie, giornali, demo e canzoni scritte ma mai incise". Non l'evento definitivo che ci si aspettava ma comunque un film che include grandissimi momenti.

Gimme Danger, di Jim Jarmusch (2016)
"C'è tanto materiale sugli Stooges. Noi siamo riusciti a raccogliere roba inedita mai vista. E abbiamo potuto farlo solo grazie il contributo di Iggy Pop che ci ha messo in contatto con le persone giuste e che ha condiviso con noi i suoi ricordi" - a parlare è Jim Jarmusch, regista di Gimme Danger, documentario sugli Stooges passato sotto gli applausi del Festival di Cannes e adesso pronto ad arrivare nei cinema del mondo. Speriamo di vederlo presto anche in Italia.
Qui il trailer del film
Leggi anche:
Incontro con Iggy Pop, sesso, droga, rock 'n' roll e la verità su Trainspotting 2

The Beatles: Eight Days a Week, di Ron Howard (2016)
Il recentissimo documentario di Ron Howard, The Beatles: Eight Days a Week esplora l'arrivo del fenomeno dei quattro ragazzi di Liverpool sul suolo americano. E lo fa utilizzando filmati inediti.
Leggi la recensione

Woodstock - Il film, di Michael Wadleigh (1970)
Jimi Hendrix è uno dei protagonisti del film di Woodstock, pietra miliare del rapporto cinema-musica. Il film definitivo per iniziare a documentarsi su "concerti al cinema".