
Dieci grandi film che vi miglioreranno la giornata

I Goonies (1985)
Farci stare bene dopo la visione di un film è un'arte che solo i più abili registi riescono a dominare. Perché ci sono film che ci divertono, ma migliorarci la giornata o la vita è tutta un'altra storia. Ecco dieci film perfetti da vedere quando vi sentite giù di morale e volete un'iniezione di gioia di vivere.
A partire da I Goonies, il classico anni '80 diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg (da una sua idea). Un cult stracolmo di divertimento nel senso più puro del termine, capace di esaltarci e riempirci il cuore di felicità oggi come allora:
GUARDATE ANCHE:
Errori sul set, ecco le comparse finite per sbaglio nell'inquadratura
Grandi film con premesse incredibilmente stupide
I dettagli Ritorno al futuro che cogli solo da adulto

Cantando sotto la pioggia (1952)
C'è forse un'istantanea più iconica, in tema di "felicità", di Gene Kelly appeso al lampione nel film che ha co-diretto con Stanley Donen? Cantando sotto la pioggia racconta la transizione del cinema dal muto al sonoro per mezzo di un musical esilarante e travolgente come pochi.

Lo chiamavano Trinità... (1970)
Bud Spencer, Terence Hill e la commedia western più bella di tutti i tempi, apice indiscusso del loro cinema. Una sequela di gag fisiche, battute memorabili e sganassoni, che vi strapperà applausi di gioia.

Ritorno al futuro (1985)
Sfidiamo chiunque a non emozionarsi quando lo score di Alan Silvestri si innalza alla fine di "Earth Angel", suggellando il bacio tra George e Lorraine. Ritorno al futuro è un classico anche nei dettagli, un film che, non importa quante volte lo si è già visto, fa sempre bene all'anima.

Harry, ti presento Sally... (1989)
C'è poco da fare: questa è la romantic comedy migliore di tutti i tempi. Non c'è niente di meglio di Meg Ryan e Billy Crystal all'apice del loro impareggiabile carisma.
La leggenda del re pescatore (1991)
Se cercate il migliore Robin Williams possibile, lo avete trovato. La leggenda del re pescatore è uno dei film più mainstream di Terry Gilliam, che comunque non rinuncia al suo tocco favolistico e surreale per raccontare il ritorno alla vita di un'anima perduta. Un'opera capace di commuovere e far ridere in egual misura.
Ricomincio da capo (1993)
Un equilibrio perfetto, una zona neutra in cui Bill Murray riesce a servire l'umorismo di Harold Ramis pur essendo gigione. Ricomincio da capo ci arriva con grande maestria e non molla più la presa, trascinandoci in un vortice di gag in cui il cinismo lascia spazio via via sempre di più ai buoni sentimenti. Il nostro sorrisetto diventa risata di approvazione e la nostra giornata improvvisamente acquista un senso.

Quattro matrimoni e un funerale (1994)
Quando si pensa a "commedia romantica inglese con Hugh Grant", Quattro matrimoni e un funerale viene in mente forse ancora prima di Notting Hill. Il film di Mike Newell ha superato la prova del tempo assestandosi nella memoria collettiva come una di quelle pellicole in grado di risollevare una giornata buia con il suo profluvio di gag esilaranti e momenti toccanti.

Forrest Gump (1994)
Ancora Robert Zemeckis per la favola moderna più toccante in assoluto. Un Tom Hanks enorme che saprebbe far sorridere anche il Grinch alla vigilia di Natale. Se entro la fine non starete piagendo come fontane, non siete umani.

Quasi famosi (2000)
Il miglior film di Cameron Crowe. Nella storia semi-autobiografica di un ragazzino che parte in tour con una rock band nei dorati anni '70 c'è una gran voglia di farci godere raccontando un percorso di crescita mai così trascinante. Alla fine viene voglia di rispolverare il giradischi e riscoprire qualche classico dell'hard rock d'epoca.