
Dieci film da vedere al Festival di Roma

1 - Alaska, di Claudio Cupellini
Elio Germano è il protagonista di Alaska, il nuovo dramma/noir diretto da Claudio Cupellini. Protagonisti Fausto e Nadine, lui italiano che cerca di sbarcare il lunario a Parigi, lei giovane francese innamorata. Dopo essersi conosciuti si perderanno, si ameranno e soffriranno. Il destino avrà in serbo non pochi ostacoli per questo giovane amore.
Alaska arriverà nei cinema dal 5 novembre distribuito da 01 Distribution.
Guarda il trailer di Alaska

2 - Freeheld, di Peter Sollett
Julianne Moore ed Ellen Page sono le protagoniste di Freeheld - Amore, giustizia, uguaglianza. Il film è una storia d'amore tra due donne ostacolate dalle leggi del loro stato. La Moore è Laurel poliziotta che scopre di essere malata di cancro. A quel punto lotterà per assicurarsi che la sua pensione venga versata in futuro a Stacie, la sua compagna (Page). Al loro fianco ci sono Dane, collega di Laurel interpretato dall'ottimo Michael Shannon e Steven attivista di New York che ha il volto di Steve Carell. Tutti insieme combatteranno in tribunale cercando allo stesso tempo di raccogliere i consensi di poliziotti e civili.
Freeheld arriverà nei cinema dal 5 novembre distribuito da VIDEA.

3 - Room, di Lenny Abrahamson
Il film che ha vinto il Festival di Toronto (dove noi lo abbiamo visto in anteprima) è incentrato su una madre e il suo figlioletto entrambi bloccati per anni all'interno di una stanza. Una volta sfuggiti alla loro prigionia dovranno affrontare la sfida più grande: vivere nel mondo.

4 - The Walk, di Robert Zemeckis
L'impresa impossibile di Philippe Petit, funambolo che nel 1974 attraversò la distanza che separava le torri gemelle di New York, lungo un cavo d'acciaio piazzato all'ultimo piano di entrambi gli edifici. Senza alcuna corda di sicurezza. La missione di Petit diventa poesia visiva nel grande spettacolo realizzato da Robert Zemeckis.
The Walk, in uscita il 22 ottobre, è distribuito dalla Warner Bros.
Leggi anche: The Walk - La recensione in anteprima (Visto al New York Film Festival)

5- Ville-Marie di Guy Édoin

6 - Carol, di Todd Haynes
Visto a Cannes il meraviglioso film di Todd Haynes arriverà in Italia a febbraio, passando in anteprima nazionale al Festival di Roma alla presenza del regista. La storia d'amore tra Cate Blanchett e Rooney Mara nella New York degli anni Cinquanta, un melodramma forte come un colpo al cuore.
Leggi la recensione di Carol

7 - Hitchcock/Truffaut, di Kent Jones
Il documentario di Kent Jones mostra cineasti come Spielberg, Scorsese, Wes Anderson, De Palma, Fincher e Linklater mentre discutono il libro di François Truffaut "Il cinema secondo Hitchcock" riflettendo su come abbia decisamente cambiato la loro vita, influenzando il loro lavoro.

8 - Sinatra: All or Nothing at All, di Alex Gibney

9 - El Club, di Pablo Larraín
Vincitore dell'Orso d'argento all'ultimo Festival di Berlino, El Club racconta di quattro sacerdoti, che vivono insieme in una casa isolata in una piccola città sul mare. Ognuno di loro è stato inviato in questo luogo per cancellare i peccati commessi in passato. Vivono osservando un regime rigoroso sotto l'occhio vigile di una custode, quando la fragile stabilità della loro routine viene interrotta dall'arrivo di un quinto uomo, appena caduto in disgrazia, che porta con sé il suo passato oscuro.
Il regista cileno Pablo Larraín continua a farsi valere come uno tra gli autori più interessanti del cinema latino-americano.

10 - Le petit prince / Il piccolo principe, di Mike Osborne
Le avventure di uno dei libri più amati di sempre diventano un film mix di immagini generate al computer (CGI) e animazione tradizionale. Visto in precedenza all'ultimo Festival di Cannes, Il piccolo principe arriverà nei cinema dal 3 dicembre. A Roma viene presentato in collaborazione con Alice nella Città.
Qui il programma completo di Alice nella Città