
Serie TV, i peggiori remake americani di successi internazionali

The Inbetweeners (2012)
Accade spesso che in America un film straniero venga rifatto appositamente per il pubblico locale. E accade anche con le serie TV. Ma non tutti i remake televisivi possono vantare un successo come quello di The Office, durata molto di più del corrispettivo britannico. In genere, i remake TV vengono cassati dopo una stagione. Ecco alcuni tra gli esempi più famosi.
A cominciare da The Inbetweeners, il remake targato MTV del successo britannico. La serie americana è durata per una sola stagione nel 2012, senza riuscire a catturare la freschezza dei dialoghi originali.
GUARDATE ANCHE:
Serie TV, dieci spin-off che vorremmo non fossero mai esistiti
Gli attori che hanno lasciato una serie TV dopo il pilot
Serie TV, le morti più inaspettate del 2018

Amanda's (1983)
Il remake americano di Fawlty Towers fondeva i personaggi di Basil (John Cleese) e Sybil (Prunella Scales) in un'unica protagonista interpretata da Bea Arthur. Ma fu impossibile anche tentare di raggiungere lo status di cult che la serie british ha ottenuto.

Coupling (2003)
Rifare per il mercato americano una serie definita "il Friends britannico" già era un'impresa bizzarra. Il remake di Coupling, con un'ambientazione spostata a Chicago, si avvalse però dell'aiuto del creatore originale, Steven Moffat (Sherlock, Doctor Who). Ma questo non bastò a salvarla dall'oblio dopo una sola stagione.

Viva Laughlin (2007)
La presenza di Hugh Jackman nel primo episodio del remake americano di Blackpool non ha impedito che la serie musical venisse cancellata dopo che erano stati trasmessi solo due episodi dei sette previsti nella prima stagione.

Kath & Kim (2008-2009)
Molly Shannon e Selma Blair sono le protagoniste della versione americana dell'omonima sit-com australiana. Un enorme successo in patria, che ha generato quattro stagioni, un film per la TV e uno per il cinema. In USA è durata invece solo un anno.

Eleventh Hour (2008-2009)
Curioso che un attore britannico come Rufus Sewell sia stato chiamato a interpretare il remake americano di Eleventh Hour (sostituendo Sir Patrick Stewart). Ma non va incolpato lui del fallimento della serie prodotta da Jerry Bruckheimer e incentrata sulle indagini di un duo composto da una agente FBI e da un consulente scientifico del Bureau. La versione americana durò appena una stagione.

Scoundrels (2010)
Scoundrels è la versione americana di una amatissima serie neozelandese, Outrageous Fortune, durata sei stagioni e conclusasi nel 2010. Il remake partì nell'anno in cui chiuse i battenti l'originale e finì... nello stesso anno.

Hostages (2013-2014)
Hostages, remake americano del successo israeliano Bnei Aruba, vedeva Toni Collette nei panni di un chirurgo la cui famiglia veniva tenuta ostaggio da dei terroristi per obbligare la donna a uccidere il presidente americano durante un'operazione chirurgica. Due le stagioni brevi prodotte in Israele, tradotte in una sola stagione americana troppo dilatata per funzionare.

Containment (2016)
Sfortunatissima Atlanta, che, oltre a essere lo scenario di The Walking Dead, subisce una quarantena per via di una terrificante epidemia in Containment, remake della serie belga Cordon. Più sfortunata ancora la serie trasmessa da The CW, che ha chiuso i battenti ancora prima del finale, sommersa dalle critiche negative.