
Dieci serie TV cancellate (che sarebbero diventate grandi successi)

Dieci serie TV che non hanno mai visto la luce
A volte, una serie TV non va oltre l'episodio pilota. A volte invece quel pilot neanche viene girato, nonostante le buone intenzioni. Ecco dieci serie TV progettate che non hanno mai visto la luce...
A partire da quella di Beverly Hills Cop, messa in cantiere da CBS. Il pilot fu girato, ma a quanto pare Eddie Murphy era una presenza troppo ingombrante, tanto da oscurare il nuovo protagonista Brandon T. Jackson, nel ruolo del figlio di Axel Foley. Oltretutto, Muprhy non acconsentì ad apparire come regolare nel resto della stagione, e la rete non si sentiva a proprio agio a dare via libera alla serie senza la presenza di Murphy nel cast.
Il pilot ha comunque ridestato interesse nella saga e un quarto capitolo cinematografico dovrebbe arrivare prossimamente.
GUARDATE ANCHE:
I dieci personaggi più odiati della TV
Il salto dello squalo: ecco gli episodi che hanno quasi rovinato una serie TV
Dieci serie TV cancellate sul più bello

Wonder Woman
Nel 2011, prima di Arrow e deli nuovi film DC Comics, il pilot di una nuova serie su Wonder Woman venne confezionato da NBC. A crearlo David E. Kelley, autore di Ally McBeal. A interpretare il ruolo Adrianne Palicki, che poco dopo sarebbe entrata nel cast di Agents of S.H.I.E.L.D. L'idea era quella di dare alla supereroina amazzone ben due identità segrete: quella di Diana Themyscira, CEO delle Themyscira Industries, e quella di Diana Prince, una donna che vive una vita normale. Lo show avrebbe mostrato le difficoltà di Diana nel gestire le tre identità. Ma le poche recensioni del pilot lo hanno definito piuttosto "imbarazzante" e la rete decise di non andare oltre.
Qui il nuovo trailer del film di Wonder Woman.

Buffy - La serie animata
Dopo la conclusione di Buffy - L'ammazzavampiri, Joss Whedon si mise al lavoro su una serie animata che avrebbe riportato il team di cacciatori di vampiri al liceo. Un pilot di quattro minuti doppiato da quasi tutti gli attori originali (esclusa proprio Sarah Michelle Gellar) fu realizzato, ma l'insistenza di Whedon per mantenere il livello dell'animazione sempre alto fece lievitare i costi e uccise il progetto.

Hulk
Nel 2010, Guillermo del Toro propose alla Marvel di creare e supervisionare una nuova serie TV su Hulk. Il progetto fu messo in cantiere, ma morì nel momento stesso in cui il gigante verde venne "salvato" da Joss Whedon, che scelse Mark Ruffalo e trasformò il personaggio nella punta di diamante di The Avengers.

Star Wars: Underworld
George Lucas tentò per anni di realizzare una serie TV ambientata nell'universo di Guerre Stellari. Star Wars: Underworld avrebbe dovuto incentrarsi sul sottobosco criminale della Galassia Lontana Lontana, con addirittura una storia d'amore tormentata tra l'Imperatore e una gangster. Tra il 2008 e il 2010, vennero prodotte cinquanta sceneggiature, ma l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney nel 2012 pose fine al progetto, aprendo la strada ai nuovi film.
Qui il nuovo trailer di Rogue One: A Star Wars Story.

Global Frequency
Da un fumetto di Warren Ellis, Global Frequency avrebbe dovuto raccontare le gesta di un'agenzia segreta alle prese con minacce apocalittiche. Il pilot venne girato, ma la rete (The WB, la futura The CW) decise di non procedere oltre. Eppure, l'episodio finì sui Torrent e scatenò una reazione estremamente positiva, generando un vero culto. Ellis e il produttore esecutivo John Rogers esortarono i fan a diffondere il loro entusiasmo, pur condannando "ufficialmente" la diffusione illegale del pilot. Gli executive Warner non la presero bene.

Delirium
Tratta dalla trilogia young adult di Lauren Oliver (in Italia da Piemme), Delirium pareva cosa fatta alla Fox. Ma il pilot, diretto da Rodrigo Garcia (Albert Nobbs) e interpretato da Emma Roberts, non ebbe mai un seguito. La rete decise invece di dare il via libera a Sleepy Hollow e Almost Human, la prima una serie che ancora oggi procede con un pubblico limitato, la seconda cancellata dopo una stagione.

Krusty il Clown
Nei primi anni dei Simpson, Matt Groening scrisse il trattamento per uno spin-off live action incentrato su Krusty il Clown, che avrebbe dovuto essere interpretato dall'attore che gli dà la voce nella serie, Dan Castellaneta (anche doppiatore di Homer). Ma Groening faticò a tradurre in carne ed ossa l'umorismo visivo dei Simpson (gli effetti sarebbero stati troppo costosi) e la cosa non andò oltre.

The Corrections
Ewan McGregor, Maggie Gyllenhaal, Diane Wiest, Rhys Ifans, Greta Gerwig, Chris Cooper. Questo avrebbe dovuto essere il cast di The Corrections, serie concepita per la HBO da Noah Baumbach, sceneggiatore di Wes Anderson e regista di punta del cinema indie americano. Al centro, la saga di una famiglia del Midwest ispirata al romanzo di Jonathan Franzen. Il problema, oltre ai costi esagerati, fu lo stesso Baumbach, incapace di adattare il suo stile alla serialità televisiva.

Locke & Key
Locke & Key è un fumetto di Joe Hill (figlio di Stephen King) e Gabriel Rodriguez da cui Fox intendeva trarre una serie TV. Il pilot venne girato (con la sceneggiatura di Alex Kurtzman e Roberto Orci, autori di Star Trek e Transformers) e mostrato al San Diego Comic-Con, dove il pubblico reagì con entusiasmo. Nonostante ciò, la Fox passò la mano, e pure MTV. Ma ora l'editore del fumetto, la IDW, sta tentando di realizzare un nuovo pilot.