

Lewis Milestone

Debutta come regista nel 1925 e nel 1927, con "Una notte in Arabia" conquista l%u2019Oscar per la regia.
Sostenuto da un%u2019ideologia progressista e antimilitarista guadagna una vasta fama in particolare per i suoi film di guerra.
Ricordiamo : "The Racket" (1928), uno dei migliori film muti sul gangesterismo; "The Front Page" (1931); "Lo strano amore di Marta Ivers" (1946), sulla borghesia di provincia e "Uomini e topi" (1939). Al filone guerresco-pacifista appartengono il celeberrimo "All'Ovest niente di nuovo" (1930) tratto dal romanzo di Remarque; "Il generale morì all%u2019alba" (1936), film di spionaggio; "Fuoco a Oriente" (1943) sulla guerra sul fronte russo e "Salerno ora X" (1946) sul fronte italiano. Nei decenni successivi, si specializza nel genere della commedia leggero-musicale dirigendo Bing Crosby, Ginger Rogers e Frank Sinatra con puntate nel suo genere preferito, quello bellico.
Nel 1960 realizza la brillante commedia "Colpo Grosso" e nel 1962 gira il suo ultimo importante film "Gli ammutinati del Bounty" con Marlond Brando e Trevor Howard.
- 1962
- Gli ammutinati del Bounty
- 1960
- Colpo grosso
- 1960
- Colpo grosso
- 1946
- Lo strano amore di Marta Ivers
- 1945
- Salerno ora x
- 1930
- All'Ovest niente di nuovo