
Vi siete mai chiesti per quale motivo Favreau, che ha il merito di aver lanciato la “Marvel Age of Movies” grazie all'ottimo successo di “Iron Man”, non sia mai stato considerato per la regia de “I Vendicatori”, che pure gli interessava? La risposta potrebbe venire da una “fonte affidabile” del sito Cinemablend: Favreau sarebbe troppo caro, ormai, soprattutto per un progetto costoso come “Avengers”. Con Joss Whedon, la Marvel avrebbe preso i proverbiali due piccioni con una fava: un regista/sceneggiatore di talento, ma allo stesso tempo economico.

Il sito afferma inoltre che i rapporti tra Studios e regista sarebbero tesi come una corda di violino in seguito ad “Iron Man 2”. La Marvel sarebbe scontenta per aver dovuto pagare al regista una cifra troppo alta per dirigere il sequel. Favreau, da parte sua, pare non sia contento del film, fortemente manipolato dallo Studio e trasformato in una sorta di lunga pubblicità dei “Vendicatori”. Un problema che effettivamente abbiamo rilevato nella nostra recensione: la Marvel si è preoccupata troppo di stabilire la continuità dell'universo filmico, curandosi poco di dare coerenza interna ad “Iron Man 2”. Inoltre, lo Studio avrebbe forzato Favreau a lavorare senza una sceneggiatura finita, altro dato evidentissimo se si guarda il film.

Risultato: forse Favreau non tornerà neppure per “Iron Man 3”. Tra gli scontenti ci sarebbe lo stesso Robert Downey Jr., deciso a concludere la sua collaborazione con la Marvel dopo il terzo capitolo della saga, per il quale è già sotto contratto. Naturalmente, si tratta di notizie da prendere con le pinze: ma visti i precedenti, tutto suona altamente probabile. Il che ci fa chiedere: se la Marvel ha deciso di “scendere in campo” per fare bene quello che tutti gli altri Studios fanno male, allora perché non imparare dagli errori altrui? Perché, come sempre, “business is business”.
Per saperne di più
Le riprese dei Vendicatori a gennaio?
Captain America: le riprese a Manchester e Liverpool
Le ultime su Captain America e Thor in 3D