
Pistolero, rapinatore, zombie: Quentin Tarantino, attore a 360 gradi

Quentin Tarantino, l'attore
Regista e sceneggiatore. E attore sui suoi stessi set, ma anche al servizio di altri registi.
In attesa dell'arrivo di The Hateful Eight, dal 4 febbraio nei nostri cinema, esploriamo il "lato più vanitoso" di Quentin Tarantino quello che ha esibito davanti la macchina da presa, efficace in alcuni ruoli di punta (naturalmente da psicopatico, al cinema e in TV), sorprendente in una serie di comparsate, e quasi trash in camei nei film più disparati.
Cominciamo con questa immagine che lo vede nei panni del barista un po' troppo appiccicoso nei confronti delle clienti in Grindhouse - A prova di morte film che ha diretto e interpretato nel 2007.
Scorrete le immagini per scoprire gli altri ruoli interpretati da Quentin Tarantino.
Guarda anche: Tutti contro tutti nel trailer di The Hateful Eight

Rapinatore in Le iene (1992)
Nel suo primo lungometraggio si ritaglia il ruolo di Mr. Brown, il più logorroico de Le iene. Il primo a parlare nel corso del film, quello che avvia il celebre discorso sul significato di Like a Virgin di Madonna.

Nevrotico in Pulp Fiction (1994)
Nel 1994 dirige se stesso sul set di Pulp Fiction, classico di fine millennio. Lo vediamo nei panni di Jimmy, personaggio che appare nell'ultimo capitolo del film, entrato in allarme quando il suo amico Jules (Samuel L. Jackson) si precipita in casa sua in compagnia di un cadavere senza testa. Ci penserà il Mr. Wolf di Harvey Keitel a tranquillizzarlo.
Quello di Tarantino è un piccolo ruolo senza spessore, eppure è un piacere vederlo accanto ai personaggi che lui ha creato nel corso dell'episodio macabro e divertente del suo film più famoso.

Invincibile in Mister Destiny (1995)
Nel 1995 è attore sul set di Mister Destiny, noir in cui interpreta una specie di entità soprannaturale, un deus ex machina le cui azioni hanno conseguenze sul gruppo di piccoli criminali protagonisti del film.
Un crime drama già dimenticato. La performance di Tarantino si avvicina al trash quando lo vediamo venir fuori da una piscina tra scariche elettriche e fulmini.

Corriere della droga in Desperado (1995)
Una delle parti migliori del folle action Desperado è proprio quella in cui arriva in scena Tarantino. La sequenza in questione lo vede nei panni di un corriere della droga che deve guadagnarsi la fiducia di alcuni gangster. E come lo fa? Raccontando una barzelletta!
La macchina da presa di Robert Rodriguez filma l'attore per quasi cinque minuti mentre lui parla a ruota libera. Divertito e divertente.
La barzelletta gli regalerà qualche altro minuto di vita. Poco dopo finirà anche lui sotto i colpi dei cattivi.

Chiacchierone fuori di testa in Four Rooms (1995)
Il piccolo ruolo che vediamo nell'ultimo episodio di Four Rooms sembra cucito addosso a Tarantino: quello di un milionario di Hollywood, cinefilo e con una parlantina sciolta e inarrestabile. Un po' troppo simile al vero Quentin. Solo un po' più oscuro.
Nella bizzarra commedia diretta a otto mani, Tarantino dimostra di cavarsela anche con i tempi comici e con lo humour: lo ricordiamo nella sequenza in cui cerca di corrompere Tim Roth sventolandogli biglietti da cento dollari davanti alla faccia.

Psicopatico in Dal tramonto all'alba (1996)
L'anno successivo Tarantino torna a essere diretto da Robert Rodriguez, questa volta promosso in prima linea. Anche perché è stato proprio lui a scrivere Dal Tramonto all'alba, horror vampiresco in cui lo vediamo in coppia con George Clooney, suo fratello cinematografico.
E' stato il film che ha lanciato la carriera di Clooney al cinema, ma Tarantino gli tiene testa nei panni di uno psicopatico, maniaco sessuale e in grado di diventare violentissimo. Un ruolo che interpreta alla perfezione. Quando il suo personaggio esce di scena, sentiamo comunque la sua mancanza.
Scopri i segreti del film: Tarantino & Clooney fratelli di sangue, i vent'anni di Dal tramonto all'alba
In lotta contro il diavolo in Little Nicky (2000)
Ecco la comparsata trash. Tarantino che fino ad allora era stato bravo a far ridere, qui cerca la comicità fisica, nei panni di un fanatico religioso che si scontra con il figlio del diavolo in Little Nicky.
Peccato solo che si tratti di un film assemblato da Adam Sandler e basato su una comicità esagerata e bambinesca, ai limiti del sopportabile. Quentin appare per pochi secondi in diverse sequenze e viene continuamente umiliato. Finendo direttamente nel dimenticatoio.
Più efficace di lui c'è il diavolo interpretato da Harvey Keitel.
Guarda le foto: dieci attori che hanno interpretato il diavolo al cinema

Al lavoro con J.J. Abrams in Alias (2002 - 2004)
Nei panni di McKenas Cole, ex agente segreto passato dalla parte dei cattivi. Eccolo nella serie Alias, prodotta da J.J. Abrams. Lo vediamo in tre episodi dello show interpretati tra la prima e la terza stagione. Una performance efficace e sorprendente.

Zombie in Planet Terror (2007)
Ancora diretto da Robert Rodriguez sul set dell'horror Planet Terror, l'altro capitolo di Grindhouse inizialmente unito ad A prova di morte e poi separato in un film singolo per volere del produttore Harvey Weinstein.
Qui Tarantino interpreta un personaggio che nei titoli di coda appare come "The rapist" (Lo stupratore), un militare matto che cerca di violentare la protagonista Rose McGowan.

Pistolero in Sukiyaki Western Django (2007)
Nei panni di Piringo, pistolero che apre il western asiatico Sukiyaki Western Django, diretto da Takashi Miike.

Australiano in Django Unchained (2012)
Un cameo veloce nella parte finale del suo Django Unchained. Eccolo ingrassato e nei panni di uno schiavista australiano tutt'altro che sveglio mentre si fa uccidere da Jamie Foxx. Il regista si riserva una morte esplosiva.
Conoscete tutto sul cinema di Tarantino? Mettetevi alla prova con il nostro quiz!