
Mad Max in DVD e Blu-Ray: le scene più belle della saga

In attesa di Fury Road, la saga di Mad Max in DVD e Blu-Ray
"Il mio nome è Max. Il mio mondo è fuoco e sangue". Sono le parole pronunciate da Tom Hardy in Mad Max: Fury Road, e sono la sintesi perfetta dell'incubo western post-atomico ideato dal regista George Miller. La saga di Mad Max nasce nel 1979 e nel ruolo principale c'è un giovanissimo, e ancora poco famoso, Mel Gibson. Hardy prenderà il suo posto nel quarto capitolo, ma nell'attesa rivediamo insieme le scene migliori della saga...
GUARDATE ANCHE:
Child 44 e i film più censurati di tutti i tempi
Le corse in macchina più spettacolari del cinema
James Bond, i dieci stunt più incredibili della saga
I dieci stunt più spettacolari di Tom Cruise
Fast & Furious: le scene più spettacolari della saga

La trilogia in un nuovo cofanetto
...saga che è ora nuovamente disponibile in Blu-Ray e DVD da Warner Bros. Italia, sia singolarmente che in un box contenente i tre film usciti tra il 1979 e il 1985. La versione Blu-ray di Interceptor: Il guerriero della strada è arricchita da contenuti speciali imperdibili: il commento al film del Regista George Miller e del Direttore della Fotografia Dean Semler, l’introduzione di Leonard Maltin e il trailer del film. Gli stessi contenuti sono disponibili anche per il cofanetto Blu-ray della trilogia.

Il primo inseguimento - Interceptor
Interceptor è il titolo con cui è conosciuto il primo Mad Max in Italia. Tra le scene memorabili del film, ricordiamo il primo inseguimento, in cui la polizia bracca il folle Nightrider. George Miller ci spiega da subito chi comanda: una serie di stunt assurdi e spettacolari, come un'auto che attraversa letteralmente una roulotte, coronati dall'entrata in scena di Max Rockatansky con tanto di primissimo piano alla Sergio Leone sugli occhiali da sole. Una sequenza semplicemente geniale.

La vendetta di Max - Interceptor
Dopo che la banda di Toecutter gli ha ucciso la famiglia, Max si vendica senza pietà. Epocale la scena in cui ammanetta uno scagnozzo di Toecutter per la caviglia a un'auto che sta per esplodere, gli lascia un seghetto e intima: "Se riuscirai a segarti la caviglia vivrai". La scena ha ispirato James Wan e l'analoga tortura del primo Saw.

"In the roar of an engine..." - Interceptor: Il guerriero della strada
Il secondo capitolo, Interceptor: Il guerriero della strada, ci introduce in un mondo decisamente diverso rispetto a quello, pur disastrato, del primo film. La guerra per il petrolio ha portato a uno scontro nucleare che ha trasformato quasi tutto il mondo in un deserto senza vita, dove la vita umana vale meno di un gallone di benzina. Tutto ciò ci viene raccontato da una voce fuori campo in un'affascinante e inquietante introduzione che lascia poi spazio al primo inseguimento del film, in cui Max fa fuori alcuni sciacalli e infine ruba loro la benzina.

La parola a Lord Humungus - Interceptor: Il guerriero della strada
Altra scena famosissima per come ha forgiato un intero immaginario è quella in cui Lord Humungus ("The Ayatollah of rock'n'rolla") giunge alla città fortificata in cui ha riparato Max, e ne minaccia gli abitanti circondato dal suo esercito: "Dateci tutta la benzina che avete e vi lasceremo vivere". Tutta la mitologia di Ken il Guerriero e del sottobosco di cinema apocalittico anni '80 deriva da qui, da quei costumi e da quei veicoli.

L'inseguimento finale - Interceptor: Il guerriero della strada
Il guerriero della strada si conclude con un lunghissimo inseguimento finale che è anche una delle migliori corse in auto di tutta la storia del cinema. Una coreografia complicatissima, svariati stuntmen impegnati in scene di lotta sui veicoli e auto che si schiantano ad alta velocità da ogni parte. E nel finale un colpo di scena beffardo e imprevedibile. Storia del cinema.

Thunderdome - Mad Max oltre la sfera del tuono
Trent'anni fa usciva l'ultimo capitolo della saga interpretato da Mel Gibson. Mad Max oltre la sfera del tuono è il più hollywoodiano dei tre film e infatti ricevette il divieto PG-13, più blando rispetto ai precedenti film, entrambi R-Rated (vietati, cioè, ai minori di 17 anni non accompagnati). Eppure non mancano scene iconiche, come la sfida tra Max e Blaster nella cupola Thunderdome, dove la società messa in piedi da Aunty Entity (Tina Turner) risolve tutte le proprie scaramucce.

I bambini selvaggi - Mad Max oltre la sfera del tuono
Il film prende una piega inaspettata quando Max si risveglia in un'oasi nel mezzo del deserto post-atomico, dove una tribù di bambini selvaggi lo scambia per l'eroico capitano Walker, che secondo la profezia li dovrebbe salvare. E' certamente un tentativo di umanizzare il distaccato anti-eroe di Mel Gibson, ispirato al freddo pistolero senza nome di Clint Eastwood nei film di Sergio Leone. Ma l'attore riesce a mantenere un equilibrio tra la personalità sfuggente di Max e la presa di coscienza che, forse, da qualche parte c'è ancora un futuro per l'umanità.

Il futuro di Mad Max
Ora, dopo aver riesaminato il passato, dobbiamo guardare al futuro della saga di Mad Max. Tom Hardy afferma di aver firmato per altri tre film, dunque non è detto che Fury Road (in anteprima a Cannes) sarà l'ultima apparizione dell'anti-eroe di George Miller.
Del nuovo film abbiamo parlato con Colin Gibson, production designer di Fury Road: QUI TROVATE L'INTERVISTA ESCLUSIVA.
QUI INVECE IL TRAILER DI FURY ROAD.