
Le battute pronunciate peggio nella storia del cinema

Il prescelto - The Wicker Man (2006)
"NOT THE BEES!", grida Nicolas Cage in una delle scene più ridicole, e dunque leggendarie, de Il prescelto, orrendo remake di The Wicker Man. Una battuta talmente mal pronunciata da essere diventata cult. Cage la dice proprio così, tutta maiuscola, quando gli infilano la testa in un casco nel quale versano delle api infuriate.
Anche se Nicolas Cage in queste cose è una garanzia, non si tratta della battuta detta peggio nella storia del cinema. Non ci credete? Allora sfogliate la nostra gallery...
GUARDATE ANCHE:
Dieci cattivi del cinema che in realtà avevano ragione
I ruoli famosi che nessuno a Hollywood voleva
Le più curiose teorie dei fan sui film in uscita

Batman & Robin (1997)
"Mai uscire dalla caverna senza", afferma George Clooney sfoggiando la carta di credito di Batman nel pessimo Batman & Robin, mentre, rapito dagli effluvi dei veleni di Poison Ivy, partecipa a un'asta per vincere una notte con lei. Peccato che Clooney sia il primo a non essere convinto del film che sta interpretando e, se lo guardate in originale, ve ne renderete conto in questa scena.

Mortal Kombat - Distruzione totale (1997)
Tra i peggiori sottoprodotti del genere "cinegames" anni '90, Mortal Kombat - Distruzione totale sfoggia una scena recitata così male da lasciare interdetti ed (inutile negarlo) estasiati. Si tratta del dialogo tra Kitana (Talisa Soto) e Sindel (Musetta Vander), sua madre. Kitana era certa che fosse morta, poi scopre che non è così. La reazione della Soto e il modo in cui la Vander ribatte con piglio teatrale ("Too bad YOU... will die!") sono in-cre-di-bi-li.

X-Men (2000)
Il primo X-Men di Bryan Singer è amato da tutti e ha lanciato il filone dei supereroi al cinema. Ma se c'è un'altra cosa su cui tutti sono d'accordo è quanto sia tirata via la recitazione di Halle Berry, che proprio non aveva voglia di interpretare un film di supereroi. Si vede in particolare nella scena in cui dà la scossa a Toad, quando pronuncia la classica battutona a effetto ("Sai cosa succede ad un rospo che viene colpito da un fulmine? Quello che succede ad ogni altra cosa") come se stesse elencando che tipo di verdure comprare quella sera nel minimarket sotto casa. A sua discolpa va detto che, comunque, non è poi questa gran battuta.

I duri non ballano (1987)
Dopo alcuni ruoli di spicco negli anni '70, Ryan O'Neal è passato in secondo piano. I duri non ballano di Norman Mailer forse ci dice perché: in una scena in cui passeggia da solo su una spiaggia per leggere una lettera che gli rivela l'infedeltà della moglie, appena scopre l'infausto segreto reagisce nella maniera meno naturale possibile con una sequela interminabile di ridicolissimi "Oh man, oh God, oh man, oh God". Forse Mailer si era dimenticato di dirigerlo quel giorno, o forse il montatore si è addormentato sul lavoro.

Silent Night, Deadly Night 2 (1987)
Attenzione, perché qui saliamo prepotentemente sul podio. Nel sequel di Natale di sangue, Eric Freeman interpreta il fratello del serial killer del primo episodio, che segue le sue orme dopo un esaurimento nervoso. La scena peggiore è quella in cui spara al vicino di casa che sta buttando la spazzatura, dopo aver pronunciato, con sguardo psicotico da manuale, la frase "Garbage day!". Non gliene veniva una meglio.

Troll 2 (1990)
Gli annali del cinema sono pieni di cose bellissime e cose orribili. Questa è una delle più orribili. Troll 2 di Claudio Fragasso, un film un perché, un film che amerete guardare con i vostri amici a patto di avere molta birra a portata di mano. E, in mezzo a questo zenith assoluto dell'arte di fare film brutti, la battuta cardine pronunciata da Darren Ewing: "They're eating her... and then they're gonna eat me... OH MY GOOOOOOOOOD!" ("La stanno mangiando, e poi mangeranno me, oh mio dio!"). La battuta è pronunciata talmente male che non può essere un caso, dai. Dai, no, non è possibile. E su.

The Room (2003)
Per anni appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano farsi del male guardando pessimi film con gli amici, The Room di e con Tommy Wiseau presto verrà raccontato da The Disaster Artist di James Franco. Ma non aveva certo bisogno del sigillo di approvazione di Hollywood per essere considerato un culto. Lo era già, e con ottime ragioni: Wiseau è forse il peggiore attore mai visto e sentito, e come regista non è molto meglio. Il risultato è considerato il peggior film mai fatto. Wiseau, polacco trapiantato a Los Angeles, non sapeva nemmeno molto bene l'inglese e, dunque, oltre a pronunciare male le battute era anche incapace di scrivere dialoghi "reali". Un mix magico che ha prodotto scene tipo quella in cui, litigando con la sua ragazza, le dice: "You're tearing me apart, Lisa!!!" ("Mi stai facendo a pezzi"), come se stesse recitando Shakespeare. Male.