
Dal biopic alla realtà: quando gli attori si trasformano in persone vere

I protagonisti di biopic e i personaggi veri a confronto
Capello corto e baffo bianco: un inedito Tom Hanks è il protagonista di Sully, il nuovo biopic di Clint Eastwood che racconta la storia vera di Chesley Sullenberger, l'eroico pilota che nel gennaio 2009 eseguì un atterraggio di emergenza nel fiume Hudson di New York, salvando l'intero equipaggio del suo aereo.
Hollywood non è affatto nuova alle storie vere - lo stesso Eastwood ne ha raccontate diverse - ma ci sono dei casi in cui si va oltre. Quelli in cui gli attori vengono scelti per la loro strabiliante somiglianza con un personaggio storico oppure vengono pesantemente truccati in modo da farlo aderire il più possibile. Quei casi in cui un attore è così determinato a calarsi nel personaggio, da assumerne pose, vezzi, tic nervosi. E magari finire per vincere un Oscar.
Proprio di questi ci vogliamo andare a occupare. Abbiamo scovato, perciò, le foto dei protagonisti di biopic e delle loro controparti reali e le abbiamo messe a confronto, per vedere fin dove a volte il mestiere dell'attore e il trucco si siano spinti...
GUARDATE ANCHE:
Aspettando Sully: dieci grandi prove attoriali nel cinema di Clint Eastwood
Sully - La nostra recensione
Dieci terribili famiglie del cinema con cui trascorrere le Feste

Gandhi (1982) - Ben Kingsley è Gandhi
Uno dei casting più azzeccati di sempre fu quello di Ben Kingsley nel biopic di Gandhi, con cui vinse un Oscar (il film ne vinse otto).

The Doors (1991) - Val Kilmer è Jim Morrison
Perfetta anche la scelta di Val Kilmer nel ruolo di Jim Morrison in The Doors di Oliver Stone. L'attore assomiglia effettivamente tantissimo al cantante.

Monster (2003) - Charlize Theron è Aileen Wuornos
Monster di Patty Jenkins racconta la storia della serial killer Aileen Wuornos, interpretata da una imbruttita Charlize Theron, che vinse l'Oscar.

Ray (2004) - Jamie Foxx è Ray Charles
Nella lunga lista di attori che hanno vinto l'Oscar interpretando una persona realmente esistita, annoveriamo anche il camaleontico Jamie Foxx di Ray, dove interpreta Ray Charles.

Truman Capote: A sangue freddo (2005) - Philip Seymour Hoffman è Capote
Il compianto Philip Seymour Hoffman era la scelta perfetta per un biopic su Truman Capote, vista la somiglianza tra i due. Anche per lui un Oscar.

The Queen (2006) - Helen Mirren è Elisabetta II
Helen Mirren nei panni della regina Elisabetta II in The Queen. Da notare anche Michael Sheen sosia di Tony Blair (ruolo che ha anche interpretato in altri film). Oscar per la Mirren.

Io non sono qui (2007) - Cate Blanchett è Bob Dylan
Tra i vari attori che interpretano Bob Dylan nell'atipico biopic Io non sono qui, Cate Blanchett è sorprendentemente la più azzeccata.

W. (2008) - John Brolin è George W. Bush
Un altro biopic per Oliver Stone e stavolta un biopic lampo sul presidente USA George W. Bush, interpretato da un perfetto Josh Brolin in W.

The Iron Lady (2011) - Meryl Streep è Margaret Thatcher
L'americana Meryl Streep fu chiamata a interpretare un'icona tutta british in The Iron Lady. Ma la scelta azzardata pagò, ancora una volta, con un Oscar per l'attrice (e uno per il trucco, giustamente).

Lincoln (2012) - Daniel Day-Lewis è Abraham Lincoln
In uno scambio di favori con The Iron Lady tra USA e Gran Bretagna, Daniel Day-Lewis venne chiamato da Spielberg a interpretare l'iconico presidente Lincoln. Il risultato fu lo stesso: un Oscar (il terzo per l'attore).

Hitchcock (2012) - Anthony Hopkins è Alfred Hitchcock
Sotto un trucco pesante, Anthony Hopkins si trasformò in Alfred Hitchcock per il biopic Hitchcock.

Jobs (2013) - Ashton Kutcher è Steve Jobs
Con buona pace di Michael Fassbender, qui non si sta giudicando la bravura degli attori o la riuscita di un film. E la somiglianza tra Ashton Kutcher e il giovane Steve Jobs nel biopic Jobs è davvero impressionante.

La teoria del tutto (2014) - Eddie Redmayne è Stephen Hawking
Per il ruolo del fisico Stephen Hawking in La teoria del tutto, Eddie Redmayne dovette imparare a muoversi come un malato di SLA. Vinse per questo un Oscar.

Darkest Hour (2017) - Gary Oldman è Winston Churchill
Tra i prossimi biopic a uscire ci sarà anche Darkest Hour, che racconterà l'offensiva finale contro i nazisti nella Seconda Guerra Mondiale, vista dalla prospettiva del premier britannico Winston Churchill. A interpretarlo ci sarà un irriconoscibile Gary Oldman.