
Da Kubrick e Spielberg: dieci grandi registi e i film che non hanno mai realizzato

Dieci grandi registi e i loro film maledetti
Cosa hanno in comune Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola, Steven Spielberg e David Lynch? Il fatto che per ognuno di questi maestri c'è almeno un film che non è entrato a far parte della loro filmografia.
Nelle foto che troverete in questo articolo vi parliamo di dieci progetti che avrebbero potuto cambiare la storia del cinema ma che non hanno mai visto la luce. Morti prima del tempo oppure abbandonati a soffrire in un limbo produttivo.
Seguiteci dunque in questo itinerario cinematografico della malinconia, e della sofferenza di grandi artisti: alcuni di loro infatti erano ossessionati da quell'unico film che non sono riusciti a portare in scena. Quel loro film "maledetto"...

Francis Ford Coppola - Megalopolis
Il regista de Il padrino aveva scritto una sceneggiatura di oltre duecento pagine piena di storyboard e disegni. E aveva iniziato a considerare anche qualche attore per il ruolo del protagonista: tra questi Kevin Spacey e Warren Beatty.
Il progetto è morto improvvisamente, sepolto sotto le macerie dell'11 settembre: d'un tratto i produttori non hanno più creduto nella possibilità di finanziare un film incentrato su New York e sulla voglia di cambiare la città come avrebbe fatto il protagonista del film.

James Cameron e lo Spider-Man con Leonardo DiCaprio
Il film di Spider-Man diretto da James Cameron e interpretato da Leonardo DiCaprio. Non lo vedremo mai, ma il progetto è rimasto in vita per un po'.
Erano gli anni Novanta e la Carolco aveva ingaggiato Cameron per scrivere, produrre e dirigere una origin story dell'Uomo Ragno. Il progetto non ha mai visto la luce per via di diverse battaglie legali interne di produzione e per la bancarotta che ha colpito la Carolco.
Alcune idee dello script di Cameron sono state assemblate per il primo film di Sam Raimi: tra queste anche quella di uno Spidey con le ragnatele "organiche" che escono dalle sue braccia senza alcun bisogno di apparecchiature speciali.

George Miller e la Justice League di Megan Gale
Ma la Warner voleva anche un film sul team di supereroi DC Comics che fosse indipendente dalla saga di Nolan. Il regista di Mad Max aveva già trovato tutti gli attori: D.J. Cotrona nei panni di Superman, Armie Hammer in quelli di Batman, Megan Gale nel ruolo di Wonder Woman (foto sopra), Adam Brody come Flash, Common nei panni di Lanterna verde e Santiago Cabrera in quelli di Aquaman.
Il progetto è poi morto durante lo sciopero degli sceneggiatori: rinviato e definitivamente abbandonato poco dopo.

David Lynch - Ronnie Rocket
Ronnie Rocket è un progetto a cui David Lynch ha iniziato a pensare sin da dopo Eraserhead, il suo primo film.
Avrebbe raccontato di un detective alla ricerca di una realtà parallela, una seconda dimensione non troppo diversa da quella vista in Twin Peaks. Il protagonista veniva a un certo punto inseguito da "uomini ciambella" armati di elettricità...
Il film non è mai stato realizzato per i troppi impegni di Lynch al cinema, in TV e nel suo laboratorio artistico. Sarebbe stato un capolavoro ovviamente...
Leggi anche:
David Lynch - The Art Life, le lacrime del regista nel documentario testamento

Orson Welles - Cuore di tenebra
Marchiato dagli Studios come "troppo ambizioso e troppo costoso", il progetto è stato velocemente abbandonato. Welles lo ha poi trasformato in uno sceneggiato radiofonico.
Nel 1979 Francis Ford Coppola ha adattato il romanzo quando ha realizzato il cult Apocalypse Now.

Sergio Leone - Leningrado (I 900 giorni)
Era il 1982 e Sergio Leone, all'epoca al lavoro su C'era una volta in America, aveva avuto l'idea di adattare il romanzo di Harris Salisbury I 900 giorni, incentrato sull'assedio di Leningrado da parte dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il progetto epico avrebbe probabilmente visto Robert De Niro nei panni di un fotografo americano testimone degli eventi di guerra, intrappolato nella città all'inizio della battaglia e innamorato di una donna russa con cui avrebbe provato a sopravvivere durante i bombardamenti. Alla fine lo avremmo visto morire, ucciso proprio durante l'ultimo giorno della guerra.
Il film non ha mai visto la luce. Per anni Giuseppe Tornatore ha provato a raccogliere il testimone e andare avanti con il progetto: a quanto pare il regista aveva pensato anche a Nicole Kidman e Al Pacino come protagonisti. Poi ha abbandonato i piani.

Steven Spielberg e gli alieni cattivi di Night Skies
Night Skies (Cieli notturni) sarebbe stato un film di fantascienza che sfociava nell'horror. Lo avrebbe diretto Steven Spielberg subito dopo Incontri ravvicinati del terzo tipo. Quel progetto però non ha mai visto la luce.
Night Skies avrebbe raccontato le vicende di una famiglia del Kentucky "minacciata dagli alieni". Spielberg aveva chiesto a John Sayles di scrivere la sceneggiatura del film. Una volta letta l'ha giudicata troppo dark per i suoi gusti. In seguito il regista ha incorporato elementi di quel progetto sia in E.T. sia in Poltergeist, l'horror di Tobe Hooper che ha prodotto nel 1982.
Resta la voglia di sapere cosa avrebbe fatto il giovane Steven alle prese con gli alieni cattivi. Un tema che ha trattato soltanto nel 2005 con il più o meno convincente La guerra dei mondi.

Tim Burton e il Superman con Nicolas Cage
Nicolas Cage indossa la tuta di Superman. Non è un fotomontaggio. E' tutto vero. Mancava poco all'inizio delle riprese di Superman Lives! film di Tim Burton con Cage nei panni dell'Uomo d'acciaio. Lo avremmo visto morire e ritornare, pronto a scontrarsi con il supercomputer Braniac.
Quel film si è incagliato a causa di una sceneggiatura mai completata e continuamente modificata. Non ha mai visto la luce.

Quentin Tarantino - Kill Bill 3
Sono anni che Quentin Tarantino parla di Kill Bill vol. 3, progetto incentrato sulla figlia della Sposa (la Uma Thurman dei primi due volumi) pronta a farla pagare cara ai nemici della madre.
Non esiste alcun copione di quel film e lo stesso Tarantino ha dichiarato che dopo dieci/undici film da regista si ritirerà e penserà a un altro mestiere (probabilmente il teatro, probabilmente scriverà dei libri).
Rimane la curiosità di vedere quel film più volte annunciato dallo stesso regista. Se solo volesse, troverebbe i finanziatori all'istante.

Stanley Kubrick - Napoleon
Stanley Kubrick ha lavorato per anni e anni al copione di Napoleon, film che avrebbe raccontato tutta la vita di Bonaparte: l'infanzia, l'ingresso in politica, le imprese e la morte.
Il regista di Arancia meccanica aveva visitato location, pensato agli attori, preso meticolosamente appunti da inserire nel copione. Gli Studios, però, non hanno più creduto nel film quando un altro progetto su Napoleone - Waterloo con Rod Steiger - aveva fatto flop al botteghino.
A quanto pare alcuni elementi del copione di Napoleone sono finiti direttamente nella sceneggiatura di Barry Lyndon.
Kubrick ha sperato di realizzare quel film fino alla fine dei suoi giorni.
Leggi anche:
Tra i progetti incompiuti di Kubrick anche un film per bambini