
Grande cinema: quindici film con un inizio potentissimo

Il cavaliere oscuro (2008)
La maschera di un pagliaccio nasconde il vero volto del Joker all'inizio de Il cavaliere oscuro. La prima sequenza interpretata da Heath Ledger è il biglietto da visita di uno dei più grandi cinecomic mai realizzati. Christopher Nolan rende subito omaggio al maestro Michael Mann e al film che più di tutti ha ispirato questo capitolo della saga di Batman: Heat - La sfida.
Un inizio pieno di colpi di scena in cui viene fuori l'altro protagonista del film: Gotham City, una città che prende vita, come mai prima, davanti ai nostri occhi. Quei primi sette minuti sono stati lanciati nei cinema e in rete - come evento speciale - molto prima dell'arrivo del film nelle sale. Era il 2008.
Partiamo dallo strabiliante inizio del film di Nolan per raccontarvi quindici potentissime sequenze di apertura. Quelle volte in cui capiamo all'istante di essere testimoni del grande cinema. Scoprite tutti i film, sfogliando le immagini della gallery,.
Guarda anche:
Dieci incredibili piani sequenza
Lacrime garantite: dieci film che vi faranno piangere tutte le volte
Brutti film, grandi attori: dieci interpretazioni che valgono il prezzo del biglietto

La finestra sul cortile (1954)
Una panoramica dettagliata su quella che poi diventerà la scena del crimine. Questa la scena che apre il thriller La finestra sul cortile, capolavoro dei capolavori firmato Alfred Hitchcock.

La dolce vita (1960)
La statua del Cristo vola nei cieli di Roma grazie a un elicoterro in cui troviamo Marcello Mastroianni. Sono ipnotiche le prime immagini de La dolce vita. Ancora oggi. cinquantasette anni dopo.

2001 - Odissea nello spazio (1968)
Bastano una manciata di note musicali per emozionare immediatamente lo spettatore. Succede nella meravigliosa sequenza di apertura di 2001 - Odissea nello spazio, colonna portante del cinema di fantascienza, firmata Stanley Kubrick.

Arancia meccanica (1971)
Lo sguardo di Malcolm McDowell in primissimo piano incarna alla perfezione l'overdose di rabbia e violenza a cui assisteremo nei minuti che seguono. Arancia Meccanica è il secondo film di Kubrick che entra per direttissima in questa classifica.

Il padrino (1972)
Le musiche di Nino Rota e il volto di Marlon Brando. E in meno di un secondo ci rendiamo conto di assistere a un capolavoro: Il padrino.

La febbre del sabato sera (1977)
Bastano 120 secondi per fare scattare La febbre del sabato sera, mentre seguiamo John Travolta nei panni di Tony Manero in giro per Brooklyn con il passo di uno che è - come dirà nel sequel Staying Alive - pronto a "farsi il mondo". Il carisma di uno dei più iconici italo-americani visti sullo schermo unito alle mitiche note dei Bee Gees fanno la storia del cinema.

Halloween (1978)
Alla voci "soggettive più belle della storie del cinema"... non possiamo sbagliare: troveremo sempre la sequenza di apertura di Halloween di John Carpenter...

I predatori dell'arca perduta (1981)
Una gigantesca roccia che insegue un archeologo. E in quel momento ci innamoriamo all'istante di Indiana Jones. Il primo film della saga, dopo trentasei anni, rimane sempre il più bello.

Le iene (1992)
Il nostro primo rendez-vous con il mondo di Quentin Tarantino e fiumi di parole pronunciate come proiettili usciti da una mitragliatrice. Il dialogo su Like a Virgin di Madonna è così iconico che ogni tarantiniano che si rispetti lo ricorda a memoria. E in quel momento conosciamo Le iene...
Guarda anche: Le iene 25 anni dopo, ecco 33 cose che non sapevi sul primo grande film di Tarantino

Il re leone (1994)
Celebrare la nascita in modo epico. E' questo lo spettacolo che la Walt Disney Pictures offre con una delle scene più celebri di sempre: la presentazione di Simba all'inizio de Il re leone.

Scream (1996)
I primi dieci minuti di Scream hanno rilanciato lo "slasher film" tra la fine del ventesimo secolo e l'inizio del ventunesimo. Una saga infinita, amata e imitata. E nonostante i tre sequel - tutti diretti dal grande Wes Craven - la scena che oggi ricordiamo di più dell'intero franchise è proprio quella in cui Drew Barrymore viene terrorizzata dal serial killer Ghostface.

Trainspotting (1996)
"Scegliete la vita" con queste parole Mark Renton (Ewan McGregor) lasciava il segno per vent'anni e Trainspotting diventava un cult istantaneo con quella sua prima scena in corsa tra le strade di Edimburgo, accompagnata dal monologo del protagonista.

Antichrist (2009)
Disturbante e sparato dritto in vena. L'inizio di Antichrist di Lars Von Trier ridefinisce per immagini la coesistenza di eros e thanatos. La coppia di protagonisti interpretata da Charlotte Gainsbourg e Willem Dafoe fa sesso nella doccia. Von Trier mostra tutto. E intanto ci guida nella camera accanto dove il loro figlioletto apre la finestra e si lascia andare verso il vuoto...
Vi farà arrabbiare. E chiudere gli occhi.

Up (2009)
Un film nel film. Questo è l'inizio di UP. I primi cinque minuti sono il vero colpo di genio della Pixar. Si ride, ci si innamora e alla fine il nostro cuore viene spezzato. Tutte le volte che lo vediamo.
Guarda anche: Lacrime al cinema, dieci film che vi faranno piangere ogni volta