
10 grandi scene action dal nuovo millennio

10 scene d'azione dal nuovo millennio
Per festeggiare l'uscita dell'atteso Mission: Impossible - Rogue Nation (che a noi è piaciuto molto), torniamo indietro nel tempo per cercare dieci scene action che hanno lasciato la loro impronta indelebile sul cinema del nuovo millennio...
GUARDATE ANCHE:
I dieci stunt più spericolati di Tom Cruise
Mission: Impossible e le donne fatali di Tom Cruise
Fascino glaciale: le svedesi che hanno conquistato Hollywood

The Transporter (2002)
Come affrontare un'orda di criminali da soli e a mani nude? Semplice: cospargendo se stessi e il pavimento di olio. Succede in The Transporter, dove Jason Statham dà sfogo a tutta la sua abilità nelle arti marziali in una sequenza iconica, girata alla vecchia maniera.

Kill Bill vol. 1 (2003)
Quentin Tarantino tornò nel 2003 dopo un'assenza di sei anni con Kill Bill vol. 1, summa di tutto il suo amore per il cinema di arti marziali. La scena che tutti ricordano è quella del massacro degli 88 Folli per mano della Sposa (Uma Thurman): un match sanguinolento e cinetico, violentissimo ed elettrizzante.

Oldboy (2003)
Il combattimento nel corridoio a colpi di martello di Oldboy, con Dae-su (Min-sik Choi) contro un'intera banda di malviventi, ha fatto scuola. Soprattutto per la regia controllata di Park Chan-wook, che filma tutto con un'inquadratura laterale, omaggiando il linguaggio dei videogiochi.

I figli degli uomini (2006)
Ci sono tre piani sequenza uno più incredibile dell'altro ne I figli degli uomini, capolavoro di fantascienza distopica firmato da Alfonso Cuaron. Ma quello che vogliamo ricordare è tutto ambientato nell'abitacolo di un'auto, inseguita da malintenzionati che vorrebbero impedire a Theo (Clive Owen) di portare a termine la sua importantissima missione. Cuaron la girò costruendo un'apparecchiatura speciale in grado di riprendere le reazioni concitate degli attori dentro l'auto. La scena usa anche un po' di CGI, ma in maniera praticamente invisibile.

Casino Royale (2006)
Questa scena si finisce inevitabilmente per citarla ogni volta che viene tirata in ballo la saga di Bond. Il campione di parkour Sebastien Foucan dà del filo da torcere a Daniel Craig nella sequenza d'apertura di Casino Royale. Un inseguimento nel mezzo di un cantiere in Madagascar, con salti e acrobazie davvero impressionanti, capace da sola di ridefinire il cinema di 007: dai gadget costosi pieni di effetti alla fatica fisica coronata da un corpo a corpo da vertigine.

Inception (2010)
Quando la gravità viene meno, combattere risulta parecchio difficile. Lo sa bene Joseph Gordon-Levitt, costretto a dare fondo all'astuzia per prevalere in un corpo a corpo onirico in una sequenza memorabile di Inception, diretta da Christopher Nolan in un vero set rotante

The Raid (2011)
Ridefinire il cinema di arti marziali non è un'impresa da scherzo. Sorprendentemente ci è riuscito un regista gallese, Gareth Evans, che ha girato The Raid in Indonesia, con attori esperti nell'arte marziale Pencak Silat. Uno di questi è il protagonista Iko Uwais e in una scena particolarmente memorabile, si trova ad affrontare da solo una masnada di sgherri del boss criminale a cui sta dando la caccia. La scena è ambientata in un corridoio e termina con Uwais che fa fuori l'ultimo avversario calandolo sulle schegge di una porta rotta con un'acrobazia incredibile ma vera.

The Raid 2 (2014)
Impossibile non citare anche il sequel, The Raid 2. Nonostante sia stipato di combattimenti memorabili, lo vogliamo ricordare soprattutto per l'inseguimento in auto più spettacolare degli ultimi 20 anni: una scena di violenza inarrestabile, complessissima, giocata su più piani (l'inseguimento classico e i duelli di arti marziali dentro una delle auto) e girata con una limpidezza rara.

Fast & Furious 7 (2015)
Delle scene più spettacolari della saga Fast & Furious abbiamo già parlato e, per non ripeterci, vogliamo citare la sequenza delle auto paracadutate in Fast & Furious 7. In un'epoca in cui con il computer si può fare tutto, James Wan decide di girare la scena per davvero, facendo paracadutare le macchine di Toretto e co. da un team di esperti. Ovviamente gli attori non erano a bordo, e qualche aggiunta in CGI è inevitabile: ma sapere che la scena è stata fatta davvero è una spinta in più a vedere il film.

Mad Max: Fury Road (2015)
Quello che sarà probabilmente ricordato come il film d'azione del decennio. Mad Max: Fury Road è talmente stracolmo di scene epocali da rendere difficile la scelta. Ci orientiamo, per comodità, sull'inseguimento finale verso la Cittadella di Immortan Joe. George Miller molla tutti i freni inibitori e ci regala coreografie complesse, esplosioni di violenza e scontri tra veicoli, tutti rigorosamente filmati dal vero, con pochissime aggiunte al computer. Un'impresa titanica che non ha eguali, negli ultimi dieci anni almeno.