
Dieci serie TV da vedere (e che forse non conoscete)

Dieci serie TV che forse non avete visto
L'estate è il momento perfetto per recuperare qualche serie TV che ancora non avete visto, specialmente ora che Netflix sta rendendo disponibili diversi cult nel suo archivio. Perciò ecco dieci serie TV vecchie e nuove che forse avete snobbato e che invece andrebbero recuperate subito...
E cominciamo da Vinyl. La serie prodotta da Martin Scorsese e Mick Jagger non ha avuto il successo sperato da HBO ed è stata anche incomprensibilmente stroncata dalla stampa USA. Di conseguenza, prima è stato licenziato lo showrunner Terence Winter (autore di Boardwalk Empire e The Wolf of Wall Street) e poi la serie è stata chiusa anche se era già stata annunciata la seconda stagione. La prima resta comunque un gioiellino, e un must per tutti coloro che amano il rock anni '70.
GUARDATE ANCHE:
Dieci grandi serie TV che si possono guardare una sola volta nella vita
Le serie TV che ci hanno deluso e abbiamo abbandonato
Luci rosse a Westeros: le donne più sexy di Game of Thrones

The Expanse
Se per qualche assurda ragione non avete visto The Expanse, l'epica serie di fantascienza prodotta da Syfy, siete in tempo per rimediare: la prima stagione di dieci episodi è già andata in onda e ne arriverà una seconda. La serie è tratta da un ciclo di romanzi scritto da Daniel Abraham e Ty Franck sotto lo pseudonimo collettivo di James S. A. Corey. Nel cast troviamo Thomas Jane, nei panni di uno sbirro che, con l'aiuto dell'equipaggio di un'astronave in fuga per crimini che non ha commesso, srotola pian piano una matassa di cospirazioni in un futuro in cui l'umanità ha colonizzato l'intero sistema solare. Fantascienza adulta e "realistica" nel suo dipingere l'affresco di una possibile società umana futura.

Les Revenants - Quando ritornano
Ne hanno anche fatto un remake americano, The Returned, ma l'originale resta il migliore. Les Revenants è una serie francese che racconta di una cittadina di montagna in cui i morti tornano improvvisamente in vita. Ma non per cibarsi di carne umana, bensì per recuperare le loro vecchie vite. Naturalmente, le cose non possono andare completamente lisce quando i morti risorgono dalla tomba...

Broadchurch
David Tennant e Olivia Colman sono protagonisti di Broadchurch, eccellente crime drama britannico che racconta le indagini su un infanticidio in una cittadina della costa inglese. Grande scrittura e recitazione per una serie dai molteplici colpi di scena. Entrambe le stagioni sono disponibili su Netflix.

Eastbound & Down
Danny McBride interpreta il giocatore di baseball fallito Kenny Powers, di ritorno nella sua cittadina natale per fare il coach alle medie, nella serie culto HBO Eastbound & Down, prodotta da Adam McKay e Will Ferrell e scorretta come i loro film. Umorismo volgarissimo combinato al raffinato ritratto di una personalità controversa. E poi fa davvero molto, molto ridere. La serie consta di quattro stagioni ed è conclusa.

That '70s Show
Da poco è disponibile interamente su Netflix e quindi non avete più scuse per non recuperare That '70s Show, sit-com culto che racconta le vite di un gruppo di amici teenagers in una cittadina del Wisconsin alla fine degli anni '70. Ashton Kutcher e Mila Kunis hanno avuto qui i loro natali, ma il cast è tutto eccellente (specialmente Kurtwood Smith nei panni del severo Red Forman, padre del protagonista Topher Grace). E le prime cinque stagioni sono esilaranti. Ah, recuperatelo in inglese, perché il doppiaggio italiano è discutibile.

Freaks and Geeks
Sempre in tema nostalgia, ecco una serie che ha avuto un'influenza enorme sulla TV americana, pur non riscontrando il successo all'epoca della messa in onda. Freaks and Geeks, storia di un gruppo di liceali nei primi anni '80, è un culto della generazione X e lanciò le carriere di James Franco, Seth Rogen, Jason Segel, del produttore Judd Apatow e del creatore Paul Feig (regista del nuovo Ghostbusters). La stagione è una sola, disponibile su Netflix.

Wet Hot American Summer: First Day of Camp
Ispirata a un cult dei primi 2000, Wet Hot American Summer: First Day of Camp è una miniserie Netflix con un cast cinematografico - Paul Rudd, Elizabeth Banks, Bradley Cooper, Amy Poehler, Jason Schwartzman - e racconta le disavventure degli animatori di un campo estivo nel 1981 e dei ragazzi a cui devono badare.

Spaced
I fan della cosiddetta "Trilogia del Cornetto", ovvero i film L'alba dei morti dementi, Hot Fuzz e La fine del mondo, non possono farsi sfuggire Spaced, la serie che lanciò il trio Edgar Wright/Simon Pegg/Nick Frost. Racconta di un disegnatore di fumetti (Pegg) che va a convivere con una ragazza appena conosciuta in un appartamento di Londra riservato alle coppie. I due si fingono, appunto, una coppia, e mentre tra loro si accende lentamente un sentimento vero, la serie esplora anche le vite bizzarre dei loro vicini e amici. Due stagioni brevissime da recuperare in un sorso, stracolme di riferimenti pop e nerd.

Penny Dreadful
Penny Dreadful nasce come una variazione sul tema "Lega degli straordinari gentlemen" (personaggi della letteratura si riuniscono per sconfiggere minacce internazionali), ma dimostra subito di reggersi sulle sue gambe e sceglie di virare decisamente verso toni horror degni dei classici Universal (rivisti e corretti per un pubblico più smaliziato). Ne deriva una serie davvero affascinante, con un cast di prim'ordine (su tutti Eva Green e Timothy Dalton) e atmosfere lugubri degne del cinema, immaginate dalla fertile mente di John Logan (Skyfall, Spectre). La serie si è appena conclusa con la terza stagione ed è interamente disponibile su Netflix.