Dopo le riprese di X-Men: Apocalypse, Bryan Singer si prenderà un'altra pausa dalla saga mutante Marvel per lavorare a un progetto di fantascienza sempre alla 20th Century Fox. Si tratta di Uprising, basato sul romanzo classico di Robert A. Heinlein “La luna è una severa maestra”, nominato nel 1966 per il premio Nebula e vincitore del premio Hugo nel 1967.
Marc Guggenheim, produttore della serie TV Arrow, adatterà il libro per il cinema. Questo è il terzo tentativo di trasporre il romanzo di Heinlein: ci hanno già provato la DreamWorks, con uno script firmato dagli sceneggiatori di Pirati dei Caraibi, Ted Elliott e Terry Rossio, e la Phoenix Pictures, che aveva affidato il progetto al produttore di Harry Potter, David Heyman. Entrambi i film non si sono mossi dalla pre-produzione e infine i diritti sono tornati agli eredi di Heinlein.
Il romanzo originale è ambientato in un futuro in cui la Luna è stata colonizzata in maniera permanente. Gli abitanti vivono in città sotterranee e lavorano con ritmi vessatori per l'Ente, organizzazione che gestisce la colonia. Protagonista della storia è Manuel Garcia O'Kelly, un lunare di terza generazione che si occupa di riparare i computer della colonia e che viene coinvolto nella guerra di indipendenza tra Luna e Terra.
I romanzi di Heinlein sono già stati adattati al cinema in precedenza: il caso più famoso resta Starship Troopers di Paul Verhoeven, ma si sono visti anche Il terrore dalla sesta luna e il recente Predestination con Ethan Hawke, tratto da una novella dello scrittore.
Fonte: The Hollywood Reporter


NOTIZIE
Bryan Singer e la guerra di indipendenza tra Luna e Terra
Il regista di X-Men porta al cinema un romanzo di Robert Heinlein nel fantascientifico Uprising

04.03.2015 - Autore: Marco Triolo