
“Nera si può avere?” - L'evoluzione della Batmobile dagli anni '60 a Batman v Superman

Dalla serie anni '60 a Batman v Superman: l'evoluzione della Batmobile
Sta per arrivare nei cinema Batman v Superman: Dawn of Justice (in uscita il 23 marzo), in cui il Batman di Ben Affleck guiderà una nuovissima Batmobile, simile a quella dei film di Nolan eppure ancora più "armata". Con l'occasione, torniamo indietro e ripercorriamo la storia della vettura di Batman in TV e al cinema, scoprendo come si sia evoluta nel corso dei decenni.
GUARDATE ANCHE:
Bat-Quiz: che Batman sei?
Dieci cose che sappiamo su Batman v Superman
Il trailer finale italiano di Batman v Superman
Da Brooklyn a Cuori ribelli, la foto-guida dei migranti al cinema
Da Fassbender alla figlia di Bono. San Patrizio con i 10 attori irlandesi del momento

La prima Batmobile
Per amor di completezza, ecco la primissima Batmobile, apparsa sul numero 27 di Detective Comics nel 1939: una vettura rossa fiammante ispirata a una Cord del 1936.

Batmobile 1966
Cinquant'anni fa debuttava la famosa serie TV pop su Batman, e questa era la Batmobile dell'epoca. Fu creata da George Barris, personalizzatore di automobili attivo a Hollywood, che adattò un prototipo della Ford, la Lincoln Futura, usato nel film Cominciò con un bacio e acquistato per un dollaro.

Un pizzico d'Italia
C'è anche un po' di Italia nella prima Batmobile live action (che qui vediamo guidata da Batman e Robin): la Lincoln Futura era stata infatti costruita a mano dalla carrozzeria Ghia di Torino.

Batmobile 1989
Nel primo Batman di Tim Burton (e nel sequel Batman - Il ritorno) la Batmobile aveva un aspetto decisamente "espressionista". Lo scenografo premio Oscar Anton Furst prese spunto dai componenti degli aerei e dalle auto da corsa usate sulle pianure saline negli anni '30 per creare il famoso design.

La modalità "scudi"
La Batmobile di Burton aveva un optional davvero utile: al Cavaliere Oscuro bastava pronunciare la parola "scudi" e un'armatura infrangibile si richiudeva sulla vettura, per proteggerla da qualsiasi attacco esterno.

Batman Forever (1995)
Nel brutto Batman Forever, il design della Batmobile fu modificato per rispecchiare la natura più colorata e pop del film di Joel Schumacher. Fu disegnata da Tim Flattery, aveva un corpo in vetroresina e un motore Chevy 350 ZZ3.

Batman & Robin (1997)
Nell'ancora più brutto Batman & Robin, il designer Harald Belker rivide ancora una volta il modello della Batmobile. Stesso motore della precedente, un Chevy 350 ZZ3, per un design più simile a quello della serie animata anni '90. Questa Batmobile era in grado di compiere svolte a 90° a più di 110 km/h.

Il Tumbler - La trilogia del Cavaliere Oscuro (2005-2012)
Quando Christopher Nolan prese le redini del franchise di Batman, erano passati otto anni dal disastro di Batman & Robin. Con Batman Begins Warner Bros. intendeva fare tabula rasa e questo comportò un totale re-design anche per la Batmobile, che divenne, in linea con l'estetica "realistica" del film, un mezzo corazzato, quasi un carro armato, progettato come veicolo d'assalto militare dalla sezione Ricerca e Sviluppo delle Wayne Industries. Nacque l'ormai mitico Tumbler, modello anche per la successiva incarnazione del veicolo.

La Batmobile che ispirò Christopher Nolan
Il design del Tumbler, creato da Nathan Crowley e Christopher Nolan, fu ispirato chiaramente a quello ideato da Frank Miller nel seminale fumetto Il ritorno del Cavaliere Oscuro, capolavoro dei comics anni '80 che sancì il definitivo trionfo del Batman cupo e adulto.

"Nera si può avere?"
Christian Bale prova il Tumbler, assistito da Morgan Freeman, nella celebre scena di Batman Begins in cui, dopo anni di duri addestramenti, finalmente Bruce Wayne torna a sorridere quando chiede a Lucius Fox: "Does it come in black?".

Il Tumbler in azione
La spettacolare e distruttiva entrata in scena del Tumbler all'inizio de Il cavaliere oscuro.

La nuova Batmobile - Batman v Superman: Dawn of Justice
Ed eccoci arrivati all'ultima Batmobile, quella che vedremo a breve in Batman v Superman. E' ancora una volta un mezzo corazzato che unisce però l'utile al dilettevole, con la potenza del Tumbler e un design più fumettistico. C'è nuovamente lo zampino di Frank Miller nel modello creato dal designer Patrick Tatopoulos, e non è un caso: il film di Zack Snyder è ispirato visivamente a Il ritorno del Cavaliere Oscuro, costume di Batman compreso.