
Biancaneve e il cacciatore - Il trailer
Il regista dimostra di conoscere molto bene i pilastri del cinema fantastico contemporaneo, da "Avatar" a "Il Signore degli Anelli" a molto cinema di Ridley Scott, ma non riesce a sintetizzare tutto questo materiale in una messa in scena che alla fine risulti omogenea. Il film così arriva a possedere una discreta quantità di scene molto belle e riuscite ma quasi totalmente slegate tra loro. Le influenze alla fine prendono il sopravvento. Lo stesso identico problema viene evidenziato nella direzione delle due attrici protagoniste: Charlize Theron e Kristen Stewart in alcuni momenti sembrano addirittura recitare in due film differenti. La prima lavora completamene sopra le righe, troppo spesso anche a sproposito. La Stewart - che sta evidentemente maturando una carica sexy più adulta rispetto al personaggio di Bella nella saga di Twilight - continua ad essere costantemente afflitta, sospesa tra l'apatia e senza mai mostrare personalità.

La recensione dell'altro Biancaneve, interpretato da Julia Roberts
Accompagnato da una patina new age che in alcuni momenti risulta fastidiosa, "Biancaneve e il cacciatore" mette comunque a segno un paio di momenti di buon cinema spettacolare, grazie in particolar modo alla bellezza di molti setting. La sceneggiatura seppur mai veramente originale risulta comunque compatta e ben calibrata. Meno convincente, invece, la ripetizione del più o meno esplicito triangolo amoroso che rimanda direttamente a quello che ha reso celebre la Stewart, contesa da vampiri alabastrini e lupi mannari culturisti…
"Biancaneve e il cacciatore", in uscita l'11 luglio, è distribuito dalla Universal Pictures.