Qualcuno di voi si è mai chiesto se i “nerd”, o più comunemente chiamati “secchioni”, con cui avete condiviso ogni lezione di scuola, abbiano una vita sociale? Se anche loro siano presi dalle nostre stesse sensazioni umane, o se il loro essere si limita soltanto a tomi polverosi e fogli sparsi, alla ricerca dell'unica vera gratificazione che possa dare valore alla loro vita: il massimo voto?
Sheldon Cooper (Jim Parsons) e Leonard Hofstadter (Johnny Galecki) provano a darcene un'umoristica testimonianza. I due sono infatti studenti di fisica, compagni di appartamento nel campus universitario e affamati ricercatori di nuove teorie o di smentite per quelle esistenti.
Il loro bagaglio culturale è testimoniato da 2 lauree per Sheldon e una per Leonard, dunque una minuziosa conoscenza delle regole che regolano l'universo fisico. Peccato che non vi è compatibilità tra la prevedibilità del mondo fisico e delle sue leggi, e l'universo sentimentale. L'unica materia in cui non sono ferrati è infatti l'amore e i rapporti interpersonali in generale.
Essi avvertono la difficoltà di interagire con i “comuni mortali”, settare il loro genio nella condizione di poter vivere il quotidiano senza dover calcolare per ogni evento rispettive probabilità e proiezioni tridimensionali.
Ci penserà Penny (Kaley Cuoco), sexy e delicata vicina di casa, a spingere Leonard a considerare, tra le variabili della vita, anche la possibilità di innamorarsi.
Una sit-com frizzante, dalla trama non troppo ricercata e da un ritmo di battute serrato, che mette in ironica competizione il mondo tecnico-scientifico con il mondo più spontaneo delle emozioni umane, il calcolabile con l'imprevedibile.
I primi episodi della serie, ideata da Chuck Lorre e prodotta dalla Warner Bros per CBS, sono stati presentati durante l'ultima edizione del RomaFictionFest, dove erano presenti anche i protagonisti.
“Big Bang Theory” andrà in onda su Steel (Premium Gallery del Digitale Terrestre) da mercoledì 20 agosto.


NOTIZIE
Big Bang sentimentale
Dalla manifestazione romana dedicata alla fiction arriva "Big Bang Theory", una sit-com di stampo scientifico, tra postulati sentimentali e teorie di socializzazione.

19.05.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti