Racconti, storie di vita e di danza, passione per una disciplina che non si impara soltanto in sala ma si sente nell’anima. Formicolii alle gambe, batticuore, pulsazioni accelerate. Le scarpette da punta emblema della danza classica sulle quali provare le coreografie, la sbarra per l’ultimo riscaldamento e perfezionare ancora il proprio stile. Come vive un ballerino quei pochi minuti che lo separano dal debutto su un palcoscenico? Quali sono i sacrifici che ha fatto per raggiungere e realizzare un sogno? Quali sensazioni vive un danzatore quando fluttua nel vento, sprigiona sensualità, vitalità e determinazione? A queste domande risponde lo spettacolo Io ballo che ha debuttato martedì 22 gennaio al Teatro Parioli di Roma dove resterà in scena fino al prossimo 3 febbraio.
Chicco Sfondrini, autore insieme a Luca Zanforlin del fortunato programma Amici di Maria de Filippi, ha scritto lo spettacolo e ne ha diretto la regia insieme a Patrick Rossi Gastaldi, insegnante di recitazione nella scuola. Alessandra Celentano e Garrison Rochelle hanno firmato le coreografie, Peppe Vessicchio si è occupato della direzione musicale mentre le scenografie sono di Lucia d’Angelo e Cristina Quarzola.
Io ballo è un musical dove i ballerini professionisti di Amici, si esibiscono e raccontano se stessi senza impersonare alcun ruolo. Sulla scena il coreografo americano Garrison Rochelle balla e canta insieme a tutti i professionisti che ogni anno seguono le evoluzioni dei ragazzi della scuola di Maria, fucina di talenti. Il cast si compone di nomi importanti nel panorama artistico della danza: la bionda, vitale ed energica Maria Zaffino ballerina in tanti spettacoli tv ed oggi assistente di Garrison Rochelle e Maura Paparo, Rita Rodi diplomata al teatro dell’Opera di Roma ed oggi anche lei assistente di Garrison, Gianni Sperti ottimo ballerino che, dopo un periodo buio, è tornato alla danza con grande stile, tenacia e competenza, Claudia Rossi assistente della scuola, elegante e raffinata con un curriculum ricchissimo, Francesca di Maio un passato agonistico nella ginnastica ritmica ed un presente da ballerina professionista di tutto rispetto, tra le tante esperienze a livello mondiale Francesca è l’unica italiana ad essere entrata a far parte della compagnia dei Momix, Anbeta Toromani (arrivata 2ª nella seconda edizione di Amici), la grazia, la sensualità e la bravura fatta persona, l’etoile cubano Josè Perez che insieme ad Anbeta sul palco formano una coppia in grado di lasciare senza fiato lo spettatore, e Leon Cino, straordinario talento, in passato ballerino del Teatro alla Scala e vincitore della terza edizione di Amici.
A loro, in questa seconda edizione dello spettacolo, si affiancano tre ospiti: il cantante Manuel Aspidi, uno dei protagonisti della scorsa edizione del talent show, timbro melodico e limpido, la cantante Giulia Ottonello (vincitrice della seconda edizione del programma tv) una voce celestiale e allo stesso tempo unica ed infine il ballerino Kledi Kadiu, un altro grande talento che arriva dall’Albania, come Anbeta e Leon, e che, oltre alla danza, oggi coltiva anche la passione per la recitazione, l’abbiamo infatti visto sia al cinema con Passo a due (per la regia di Andrea Barbini e le coreografie di Mauro Mosconi) e La cura del gorilla (regia di Carlo Sigon), che in tv nella fiction di Rai Uno Ma chi l’avrebbe mai detto (regia di Giuliana Gamba).
Il teatro si trasforma in una grande sala prove dove si respira l’aria del “dietro le quinte”, nel delicato momento che precede l’inizio di uno spettacolo. Il gruppo dei ballerini vive queste emozioni raccontando paure e momenti divertenti della propria carriera, difficoltà degli inizi e gioia dell’essere diventati danzatori e avere l’opportunità di vivere come tali. Ma il momento della verità si avvicina, l’adrenalina cresce e, dopo le ultime prove, arriva la fatidica frase “chi è di scena” …e tutto cambia, ha inizio lo spettacolo! Sul palco i ballerini sono liberi e indifesi, sfrontati e impauriti, con l’ansia e la speranza di quei brevi istanti quando, terminata la coreografia e, poco prima dell’applauso, si saprà con certezza se si è verificato il miracolo di un’emozione sincera che ha contagiato tutta la sala.
Al debutto nel teatro romano nel cuore dei Parioli non poteva mancare Maria de Filippi insieme alla sua cara amica Sabrina Ferilli accompagnata da Flavio Cattaneo oltre a Luca Zanforlin, Franco Miseria ed altri amici della trasmissione tv.
Per informazioni: Teatro Parioli, via Giosuè Borsi, 20 Roma. Dal martedì al sabato alle ore 21,30 – la domenica alle ore 18. Tel. 06 8073040 – www.teatroparioli.it


NOTIZIE
La danza dietro le quinte
Al teatro Parioli è in scena lo spettacolo che vede protagonisti i professionisti di Amici, il loro talento e le emozioni di ogni giorno, ad un passo dal palcoscenico e dal sipario che si alza su di loro

19.05.2009 - Autore: Alessandra Caputo