Dopo lo straordinario “Boyhood”, che non ha fatto grandissimi numeri ma ha comunque incassato dieci volte il suo budget, ottimo risultato per un dilm d'autore di tre ore, Richard Linklater è di nuovo ricercato. Ora sembra che potrebbe dirigere Jennifer Lawrence in “The Rosie Project”, film tratto dal romanzo “L'amore è un difetto meraviglioso” di Graeme Simsion, uscito in Italia per Longanesi.
La storia racconta di un professore di genetica timido e impacciato che crea un sondaggio basato sulla scienza per trovare la compagna perfetta, ma vede tutto questo andare in briciole quando incontra Rosie Jarman, una ragazza dotata delle caratteristiche opposte e che, nonostante ciò, lo attrae.
La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Simsion, e riveduta dalla coppia di sceneggiatori di “500 giorni insieme”, Scott Neustadter e Michael Weber. Il progetto è in ballo da tempo e già era stato adocchiato dai registi di “The Lego Movie”, Phil Lord e Chris Miller, che però hanno optato per lo spin-off di “Star Wars” incentrato su Han Solo.
Linklater ha già diretto un altro film dopo “Boyhood”, “That's What I'm Talking About”, sequel spirituale di “La vita è un sogno” ambientato nel 1980, e incentrato su una matricola universitaria alle prese con il uso primo weekend come giocatore di baseball nella squadra del college. Il film arriverà in USA il 15 aprile 2016 ed è ancora in post-produzione. Ma sicuramente Linklater troverà il tempo di lavorare ad altro: da quando ha iniziato a lavorare, raramente si è fermato.


NOTIZIE
The Rosie Project: Jennifer Lawrence per il regista di Boyhood
L'amore è imprevedibile: questa è la tesi del film tratto dal romanzo di Graeme Simsion, che racconta la ricerca della donna perfetta da parte di un impacciato genetista

03.08.2015 - Autore: Marco Triolo (Nexta)