

NOTIZIE
Gli appuntamenti estivi della Rai
Film in prima visione, nuove fiction, programmi di viaggi e ambiente e intrattenimento: la Rai non va in ferie, ma anticipa il palinsesto autunnale a settembre.

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
Linformazione Rai non va in ferie, ma anche gli altri generi - dalla fiction allintrattenimento, dai grandi film ai programmi di viaggi e ambiente - sembrano godere buona salute. E quanto ribadisce il presidente della Rai Roberto Zaccaria che, insieme a direttori di rete, autori, registi e presentatori, ha annunciato in una tavola rotonda le linee guida dellestate televisiva e dei nuovi palinsesti autunnali che partiranno dai primi di settembre.
I dati dascolto - afferma Agostino Saccà, direttore di RaiUno - ci dicono che lofferta complessiva della Rai è forte, con sette punti in più dei competitor. E una Rai che sperimenta (lultimo caso è la puntata pilota del varietà I Raccomandati con Carlo Conti), non solo sulla prima rete ma anche su Raidue e Raitre. Attenzione però, perché lo stesso Saccà aggiunge: Lofferta della Rai è forte, ma in un certo senso anche squilibrata. Già, perché accanto a numeri zero, programmi di informazione e servizio, il vecchio vizio di inondare i palinsesti di repliche è duro a morire: da Un medico in famiglia a Francamente me ne infischio, ad esempio, Raiuno ha offerto ultimamente repliche trite e ritrite. Il motivo, neanche a dirlo, è puramente economico. Guardando la distribuzione dei costi di programmazione per il 2001, accanto il 35% di investimenti nella primavera ed il 26% del\'autunno, spicca il 16% per i mesi estivi. Al di là della cifra, come sottolineano Zaccaria e Saccà, resta il fatto che il palinsesto autunnale è stato anticipato ai primi di settembre e, a ben guardare, anche in estate lo zapping può riservare qualche novità. Raiuno, infatti, propone da agosto a settembre film in prima visione, sia dautore che commerciali. Qualche titolo: Lamico del cuore di Vincenzo Salemme, Ovosodo e Baci e abbracci di Paolo Virzì, Il viaggio della sposa di Sergio Rubini. A questi si aggiungono i film di Raitre, che nei prossimi mesi offrirà titoli come La tregua di Francesco Rosi, La figlia di un soldato non piange mai di James Ivory e un classico come Cera una volta lAmerica di Sergio Leone. Lestate - commenta lamministratore delegato di Rai Cinema Giancarlo Leone - consente una forte programmazione di film di qualità che durante l\'inverno sono schiacciati dalla controprogrammazione. Quanto alle fiction, il responsabile Sviluppo modelli produttivi Luca Milani annuncia: Abbiamo 10 set aperti ed altri 5 che apriremo durante lestate. Giugno, ad esempio, è stato molto più ricco rispetto al 2000, con fiction importanti. Lo stesso succederà a settembre con Senza confini con Sebastiano Somma e Chiara Caselli, Aleph con Antonella Ponziani ed Enrico Mutti e Lultimo rigore con Enzo De Caro. Evviva, insomma, la fiction è più viva che mai, tanto che in questi giorni hanno preso il via nuove produzioni, tra cui Un caso di coscienza di Luigi Perelli con Elisabetta Gardini, Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini, il TV movie Luomo del vento con Alessio Boni e Tosca DAquino e Cuccioli di Leone con Luca Barbareschi, mentre a settembre inizieranno le riprese dellatteso Difetto di famiglia con Lino Banfi e Nino Manfredi per la regia di Alberto Simeone.