Un Paese senza senso (di colpa)? Afasico, atipico, asociale? Sregolato, stordito, smemorato? Oppure – forse – a ridosso della sfiorita Grande Bellezza si nasconde, e ci stupisce ancora, un paese che esiste e resiste, malgrado tutto? Questi gli interrogativi al centro di un interessante concorso presentato dalla 2.2a edizione di ARCIPELAGO – Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove immagini, in programma dal 7 all’11 novembre a Roma.
#ForseItalia - Cronache e visioni da un Paese senza chiede a noi - o a tutti quelli che vorranno partecipare - racconti, suggestioni e illusioni di un paese più che mai in bilico tra fiducia e diffidenza, tra desiderio di riscatto e disfattismo, tra nuovi vizi e vecchie virtù. Tra la voglia di tornare (a vivere) e la necessità di “tirare a campare”. Il concorso video promosso da Arcipelago si pone l'obiettivo di 'disegnare' una sorta di istantaneo video-profilo collettivo – magari controverso, ma autentico, umorale e istintivo – dell'Italia oggi, nel bene o nel male. Più un’indagine psico-antropologica in forma di selfie, dunque (o un mosaico multimediale con i contorni di un autoritratto social), che una semplice versione video del caotico e vociante flusso emozionale che quotidianamente attraversa le comunità online, trasformandole troppo spesso in vacui e omologanti “sfogatoi” digitali.
I videomaker italiani (o stranieri stabilmente residenti nel nostro paese) avranno da 6 secondi a 10 minuti per raccontare incertezze e crisi con ogni strumento: videocamere, smartphone e tablet. Il concorso è infatti aperto a tutti i generi cinematografici (fiction, documentario, animazione, docu-fiction, sperimentazione, videoclip musicali) e a tutte le tecnologie disponibili di ripresa video, incluse le app per smartphone e tablet (Vine, Instagram, MixBit, Magisto, etc.).
Sarà possibile iscrivere le opere candidate, e inviarne una copia per la pre-selezione, esclusivamente dall’1 settembre al 6 ottobre, tramite il sito Web del festival www.arcipelagofilmfestival.org. Non è prevista alcuna quota d’iscrizione, ma ogni proponente sarà tenuto a firmare una dichiarazione liberatoria sulla proprietà dei diritti dell’opera e su quella delle musiche eventualmente utilizzate. Verranno inoltre prese in considerazione anche le opere eventualmente non inedite, purché coerenti con il tema del concorso. Oltre ad essere proiettati in sala, i lavori selezionati verranno anche pubblicati sul Web, dove il pubblico assegnerà il riconoscimento per il Miglior Video.


NOTIZIE
Arcipelago presenta #ForseItalia, ritratto social del Paese
Lo storico festival di cortometraggi sceglie di raccontare la nostra Italia, ovviamente per immagini

30.07.2014 - Autore: La redazione