La Giuria di Torino 28 – Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Marco Bellocchio
(Presidente, Italia), Barbora Bobulova (Italia), Michel Ciment
(Francia), Helmut Grasser (Austria), Joe R. Lansdale (Stati Uniti)
assegna i premi
Miglior Film (euro 25.000) a:
WINTER'S BONE di Debra Granik (USA, 2010, 35mm, 100')
Premio speciale della Giuria ex aequo (per un totale di euro 10.000) a:
LES SIGNES VITAUX di Sophie Deraspe (Canada, 2009, 35mm, 87') &
LAS MARIMBAS DEL INFIERNO di Julio Hernández Cordón (Guatemala/Francia/Messico, 2010, HDCam, 73')
Premio per la Miglior Attrice, in collaborazione con Max, ex aequo a:
JENNIFER LAWRENCE per WINTER'S BONE di Debra Granik (USA, 2010, 35mm, 100') &
ERICA RIVAS per POR TU CULPA di Anahí Berneri (Argentina/Francia, 2010, 35mm, 87')
Premio per il Miglior Attore, in collaborazione con Max a:
OMID DJALILI per THE INFIDEL di Josh Appignanesi (UK, 2010, 35mm, 105')
Premio del pubblico per il Miglior Film, in collaborazione con Digima a:
HENRY di Alessandro Piva (Italia, 2010, HDCam, 94’)
ITALIANA.DOC
La
Giuria di italiana.doc, composta da Carlos Casas (Spagna/Italia),
Gianfranco Rosi (Italia), Ana Isabel Strindberg (Portogallo) assegna i
premi
Miglior Documentario Italiano, in collaborazione con Persol (euro 10.000) a:
BAKROMAN di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2010, HDV, 100’)
con
la seguente motivazione: “Per aver saputo unire la forza e la
consapevolezza di un linguaggio cinematografico forte ad un'attenta
sensibilità nei confronti dei personaggi.”
Premio speciale della Giuria ex aequo (per un totale di euro 5.000) a:
IL POPOLO CHE MANCA di Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Italia, 2010, DV, 75’)
con
la seguente motivazione: “Perché la voce incantata del passato
attraverso le immagini del presente ci costringe a riflettere sul
futuro.”
e
LES CHAMPS BRÛLANTS di Stefano Canapa e Catherine Libert (Francia/Italia, 2010, 16mm, 72’)
con
la seguente motivazione: “Per aver saputo costruire un atto d'amore per
il cinema, attraverso l'universo evocativo e complesso di due
cineasti.”
ITALIANA.CORTI
La Giuria di italiana.corti del 28° Torino Film Festival, composta da Pierpaolo Capovilla (Italia),
Marzia Migliora (Italia), Giorgio Vasta (Italia), assegna i premi
Miglior Cortometraggio Italiano (euro 10.000) a:
ARCHIPEL di Giacomo Abruzzese (Francia/Palestina/Italia, 2010, HD, 23’)
con
la seguente motivazione: “Ricorrendo con riconoscibile chiarezza di
pensiero e di struttura a uno stile documentaristico, Archipel mette in
scena una storia di finzione in grado di modificare la percezione spesso
stereotipata di quelli che conosciamo come ‘teatri di guerra’. Ogni
luogo di distruzioni è anche necessariamente uno spazio vitale, di
gioco, di conversazione, persino di erotismo. Attraverso i percorsi di
Abed, Giacomo Abbruzzese descrive un mondo nel quale ogni movimento
accade in un labirinto a cielo aperto: se davvero ‘silence is
complicity’ ovvero manutenzione del labirinto, raccontare può essere un
modo di uscirne. Perché, è vero, ‘non c’è niente di straordinario
nell’organizzazione dell’oppressione’ .”
Premio speciale della Giuria – Premio Kodak (euro 5.000 in pellicola cinematografica) a:
LEÇON DE TENEBRES di Sarah Arnold (Francia, 2010, 35mm, 16’)
con
la seguente motivazione: “Attraverso una laconicità strategicamente
eloquente Leçon de ténébre racconta l’avventura tragicomica di un
violoncellista ‘cenerentolo’ che tra scarpe che non calzano e autobus in
fuga corre a piedi nudi verso una meta: rendere armonico un concerto
che diversamente resterebbe dissonante. Sarah Arnold ‘orchestra’ con
leggerezza ed ironia un racconto nel quale il cinema, le vetrate di una
chiesa e la musica barocca coincidono in una potente intensità di
visione.”
La Giuria assegna inoltre una
Menzione speciale a:
MAMMALITURCHI! di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 2010, DV, 17’)
con
la seguente motivazione: “Per la capacità di trasfigurare uno spazio
semi-concentrazionario rivelandone – attraverso l’uso drastico e
coerente di un visivo dilatato – il carattere costitutivamente
straniante e deformante. Mammaliturchi! ci chiarisce che ogni struttura
di contenimento è in sé, inevitabilmente, una maceria sociale.”
SPAZIO TORINO
Premio
Chicca Richelmy per il Miglior Cortometraggio realizzato in Piemonte:
euro 6.500 (2.500 offerti da Associazione Chicca Richelmy e 4.000 in
servizi di post-produzione per pellicola cinematografica offerti da
Square Post – Production), in collaborazione con Premio “Achille
Valdata” - La Stampa - TorinoSette. La Giuria, composta da 20 lettori di
TorinoSette, assegna il premio a:
DIVERGENZE di Luigi Sorbilli (Italia, 2010, HD, 6’)
con
la seguente motivazione: “ Per la capacità del regista di aver trattato
in modo semplice e in pochi minuti il tema dell’incomprensione.”
PREMIO FIPRESCI
La
Giuria, presieduta da Jan Lumholdt (Svezia) e composta da Gábor
Gelencsér (Ungheria), Victor Matizen (Russia), Thomas Rothschild
(Germania), Roberto Tirapelle (Italia), assegna il Premio Fipresci 2010
Miglior film di Torino 28 a:
SMALL TOWN MURDER SONGS di Ed Gass-Donnelly (Canada, 2010, HDCam, 75')
con
la seguente motivazione: “Abbiamo scelto il nostro vincitore tra una
rosa di cinque altrettanto validi concorrenti, quasi tutti ugualmente
eccezionali. Il film vincitore rappresenta una voce estremamente
originale nell'ambito della più alta qualità del genere noir, con un uso
impressionante delle location, della fotografia e non da ultimo della
musica, e allo stesso tempo ci offre un’interpretazione veramente
sorprendente da parte di uno dei più raffinati attori americani (che per
metà è anche svedese). Speriamo di vedere ancora molte opere dirette
dal regista canadese Ed Gass-Donnelly, qui solo alla sua seconda regia.
Il nostro premio Torino 2010 è assegnato a Small Town Murder Songs.”
PREMIO CULT – IL CINEMA DELLA REALTA’
La Giuria del Premio Cult -
Il cinema della realtà presieduta da Carlo Antonelli (Italia), e
composta da Joshua Siegel (Stati Uniti), Eva Truffaut (Francia) assegna
il premio
Miglior documentario internazionale in collaborazione con il canale satellitare Cult, Gruppo Fox Channels Italy (€ 20.000) a:
LET EACH ONE GO WHERE HE MAY di Ben Russel (USA, 2009, 16mm, 135’)
con
la seguente motivazione: “All'interno di una selezione forte e intensa
che sfida le convenzioni del cinema della realtà – con film che rivelano
i limiti della biografia e dell’autobiografia, che testimoniano il
trauma e i suoi effetti, e che indagano la politica della produzione di
immagini, in particolare in riferimento alle "storie ufficiali" - la
giuria ha deciso di assegnare il ‘Premio Cult. Il cinema della Realtà’ a
Ben Russell per Let Each One Go Where He May, un film che sovverte i
cliché del cinema etnografico e che, attraverso una sensibilità che è
allo stesso tempo onirica e irriverente, affascina e provoca.”
PREMIO CIPPUTI
La Giuria, composta da Altan, Fabrizio Gifuni, Cosimo Torlo, assegna il Premio Cipputi 2010
Miglior film sul mondo del lavoro (euro 5.000) a:
LAS MARIMBAS DEL INFIERNO di Julio Hernández Cordón (Guatemala/ Francia/ Messico, 2010, HDCam, 73’)
con
la seguente motivazione: “Confondendo impercettibilmente i piani della
realtà e della finzione in una struttura narrativa originale e di grande
forza emotiva, Cordòn documenta la vera storia di un suonatore di
marimba, struggente nella sua ostinazione e nella sua capacità di
adattamento. Se l’antico strumento musicale guatemalteco è in crisi nel
suo uso tradizionale e il pubblico vuole il rock, Don Alfonso porta il
suo strumento al rock. Il racconto mescola sapientemente dramma e humor
diventando paradigma di ciò che la trasformazione del lavoro sta
provocando in moltissime professioni: dove l’esito è incerto ma forse
non ci sono altre strade per continuare a vivere.”
PREMIO INVITO ALLA SCUOLA HOLDEN
La Giuria per la migliore
sceneggiatura di Torino 28, composta dagli allievi del Corso biennale di
scrittura e story-telling assegna il
Premio Invito alla
Scuola Holden per la sceneggiatura (Il vincitore è invitato a condurre
un workshop presso la Scuola Holden - euro 1.500) a:
WINTER'S BONE di Debra Granik (USA, 2010, 35mm, 100')
con
la seguente motivazione: “Per l’equilibrio nella scrittura, per il
coraggio al femminile, per lo spessore costruito sul non detto.”
PREMIO “Achille Valdata”
in collaborazione con “La Stampa – TorinoSette”
La
Giuria del Premio “Achille Valdata”, composta da 20 lettori di «Torino
Sette» (Giulia Benvenuto, Igor Catrano, Enrico Di Pietro, Claudia Ella,
Carmen Fiore, Paola Giachello, Sabrina Greggio, Ellana Landolina,
Barbara Malacart, Alessandro Mancin, Paola Marlotto, Massimiliano
Milone, Raffaella Moretto, Stefano Riccardi, Barbara Ricono, Silvia
Stola, Omero Udovich, Concettina Valerio, Marco Ventura, Anna Vitiello),
assegna il premio
Miglior film di Torino 28 a:
WINTER'S BONE di Debra Granik (USA, 2010, 35mm, 100')
con
la seguente motivazione: “Per la sceneggiatura, la regia e l’eccellente
protagonista di una storia ambientata in un’America solitamente
nascosta.”
PREMIO “AVANTI!”
La Giuria del Premio Avanti! (Agenzia
Valorizzazione Autori Nuovi Tutti Italiani), composta da Chiara
Boffelli, Maurizio Cau, Fiammetta Girola, Enrico Nosei e Andrea Zanoli -
presi in esame i film delle sezioni Italiana.doc, Italiana.corti e
Spazio Torino presentati al 28° Torino Film Festival - segnala per la
distribuzione nel circuito culturale, curata da Lab 80 Film, i seguenti
film:
ARCHIPEL di Giacomo Abruzzese (Francia/Palestina/Italia, 2010, HD, 23’)
UNA SCUOLA ITALIANA di Angelo Loy e Giulio Cederna (Italia, 2010, DV, 75’)
IL POPOLO CHE MANCA di Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Italia, 2010, DV, 75’)
con
la seguente motivazione: “Per la capacità dei rispettivi autori di
affrontare temi di stretta urgenza sociale attraverso un linguaggio
filmico sempre di ricerca, fortemente espressivo e caratterizzato sia
dal rigore che dalla spontaneità di sguardo.”
PREMIO UCCA – VENTI CITTA’
La
giuria nazionale UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) composta da
Mauro Brondi (Arci Torino), Francesca Panebianco (Arci Valle Susa),
Paola Scarnati (UCCA nazionale) conferisce il Premio UCCA VENTI CITTA’ –
che consiste nella circuitazione dell’opera nelle sale o presso le sedi
di circoli UCCA in almeno venti città italiane - a:
SCUOLAMEDIA di Marco Santarelli (Italia, 2010, DV, 77’)
con
la seguente motivazione: “Per affrontare un tema scottante come quello
della scuola italiana oggi, mettendo in luce in modo particolare
l’impegno del corpo docente ‘al femminile’ e testimoniando – pur con
alcune ridondanze - la quotidianità della vita a scuola, àncora di
salvezza, tra difficoltà e bisogni.”
La giuria conferisce inoltre
una menzione speciale - con l’impegno di proporre una programmazione
delle opere all’interno della rete nazionale dei circoli UCCA – a:
IL POPOLO CHE MANCA di Andrea Fenoglio e Diego Mometti (Italia, 2010, DV, 75’)
con
la seguente motivazione: “Per la ricerca rigorosa nel saper raccontare
la memoria di un popolo attraverso le registrazioni storiche e le
immagini di oggi: voci antiche unite ad inquadrature vive ed
emozionanti. ”
PREMIO SELEZIONE CINEMA.DOC
Consiste nella partecipazione al festival [CINEMA.DOC] Il documentario in sala.
Il premio va a:
IL PEZZO MANCANTE di Giovanni Piperno (Italia, 2010, DigiBeta, 76’).


NOTIZIE
Winter's Bone vince il Torino Film Festival
Tutti i vincitori della ventottesima edizione del TFF

04.12.2010 - Autore: Pierpaolo Festa, nostro inviato al TFF