
Per una volta, questa tecnica viene usata con cognizione di causa, in quanto si fa riflessione sulla mania degli adolescenti di oggi di documentare qualsiasi cosa con la propria presenza sui social network. Tendenza che ha portato tutti a credere di essere in qualche modo i protagonisti di una grande saga – di stampo cinematografico, fumettistico o televisivo – e da qui deriva l'intelligente titolo “Chronicle”, che sottolinea proprio come ogni aspetto della vita di un teenager sia ormai diventato una sorta di “cronaca”.
I protagonisti del film, scritto da Max Landis (il figlio di John), sono Andrew (Dane DeHaan), Matt (Alex Russell) e Montgomery (Michael B. Jordan), tre teenager comuni che si ritrovano improvvisamente in possesso di abilità telecinetiche che li rendono virtualmente identici agli eroi che affollano le pagine della Marvel e della DC Comics. Con una sostanziale differenza: loro sono adolescenti veri e non supereroi nati in un fumetto. Da qui la domanda principale del film: cosa fareste voi se otteneste dei superpoteri? “Credo che Andrew sia una persona normale – ha spiegato DeHaan durante la live chat a cui abbiamo partecipato – e la cosa fantastica del film è che per una volta la persona che ottiene i superpoteri non è un bravo ragazzo che vuole salvare tutti, ma solo uno che capisce di poterli usare a proprio vantaggio”.

Il look è uno dei punti di forza del film: potendo contare su adolescenti con poteri telecinetici, il linguaggio del found footage può espandersi in modi altrimenti impossibili. Trank ha dato carta bianca al direttore della fotografia Matthew Jensen , che ha ideato una serie di modi ingegnosi per sospendere la telecamera e ottenere uno stile “telecinetico”: “Josh ha avuto l'idea di farci utilizzare la telecamera con i nostri poteri – continua DeeHan – allo stesso modo con cui noi teenager useremmo il joystick sinistro del nostro controller. Per noi è naturale. Questo ha permesso al film di fondere stile classico e found footage, e al pubblico di essere il quarto protagonista della storia”. “Principalmente, vorrei che il pubblico si godesse il racconto e uscisse dal cinema sentendo di essere stato parte di qualcosa – conclude Trank – Vorrei che tutti sentissero che il film appartiene anche a loro, perché, senza vergogna, è un desiderio realizzato”.
A seguire, vi presentiamo la live chat.
Gli highlight:
00:30 – Com'è nato il concept del film – Josh Trank
01:55 – Cosa rende il film diverso dagli altri film found footage – Dane DeHaan
02:55 – L'alchimia tra gli attori – Michael B. Jordan
03:50 – Le scene più difficili e dolorose da realizzare – Alex Russell
05:50 – I super-adolescenti vogliono solo divertirsi – Dane DeHaan
06:35 – L'attenzione che il film sta suscitando on-line – Michael B. Jordan
07:55 – La speranza che il pubblico si diverta e la possibilità di un sequel – Josh Trank
“Chronicle”, in arrivo in Italia il 9 maggio, è distribuito da 20th Century Fox.