
Terminator: i dieci momenti più belli della saga

Prima di Terminator Genisys: i dieci più bei momenti della saga
Il 9 luglio uscirà nei cinema italiani Terminator: Genisys, quinto capitolo della saga fantascientifica ideata da James Cameron. Arnold Schwarzenegger riprende per la quarta volta il ruolo del T-800, passato da cattivo inarrestabile a eroe della serie nel corso di 31 di avventure. La saga di Terminator ha ridefinito il concetto di azione con effetti speciali al cinema: rivediamo insieme i dieci momenti migliori della serie finora.
GUARDATE ANCHE:
Schwarzenegger: "Adoro Terminator, ma niente stunt rischiosi alla Tom Cruise"
Ritorno al futuro 30 anni dopo: Marty, Doc e gli altri ieri e oggi
Horror remake: meglio o peggio degli originali?

Chirurgia estetica - Terminator
Nel primo Terminator, Arnold Schwarzenegger ci viene presentato inizialmente come un serial killer. Solo in seguito scopriamo che si tratta di un cyborg, e la realtà della cosa ci viene sbattuta in faccia quando il Terminator si "opera" a un occhio. Il pupazzone ideato da Stan Winston, con le fattezze di Arnie, ci mostra finalmente un pezzettino dell'endoscheletro metallico del T-800.

L'assalto alla stazione di polizia - Terminator
"I'll be back" (reso in italiano con un blando "Aspetto fuori"), dice il T-800 al receptionist della stazione di polizia in cui, di lì a poco, farà una strage. Una delle sequenze più violente e iconiche del film originale, e il momento in cui ci si rende conto di cosa sia davvero capace questa inarrestabile macchina assassina.

Lo scontro finale con Sarah Connor - Terminator
Dopo aver inseguito Sarah Connor e Kyle Reese fino a una fabbrica e aver eliminato Reese, il Terminator, ridotto ormai al solo endoscheletro e spezzato letteralmente in due, arranca verso Sarah ancora determinato a eliminarla, ma lei lo schiaccia con una pressa idraulica. E' il momento in cui trovano conferma le parole di Kyle Reese: "Non si può patteggiare con lui, non si può ragionare con lui".

L'inseguimento nei canali di Los Angeles - Terminator 2
In quello che probabilmente è il punto più alto della saga, Terminator 2 - Il giorno del giudizio, James Cameron si diverte a ribaltare le aspettative del pubblico trasformando il T-800 di Arnold Schwarzenegger in un eroe. L'inseguimento nei canali di scolo tra la Harley del T-800 (con a bordo l'adolescente John Connor) e il camion guidato dal T-1000 rimarrà per sempre negli annali per la furia profusa sullo schermo. Esplosioni, stunt spettacolari e lo sguardo inquietante del Terminator "liquido" di Robert Patrick.

Il sogno di Sarah Connor - Terminator 2
Una delle scene più iconiche di Terminator 2: Sarah Connor si addormenta e sogna l'apocalisse. Una bomba atomica deflagra nel mezzo di L.A. e porta con sé edifici e persone, mentre Sarah guarda impotente e viene infine travolta dall'onda d'urto.

La visita a casa di Miles Dyson - Terminator 2
Dopo che Sarah ha tentato di eliminare Miles Dyson, programmatore di Skynet, John e il T-800 intervengono per spiegare al genio informatico esattamente quali saranno le conseguenze delle sue azioni. Segue uno degli effetti speciali migliori del film, con Arnold che si taglia un avambraccio per mostrare l'endoscheletro. Ancora oggi è una scena perfetta.

Il gran finale - Terminator 2
In quello che forse è uno dei migliori scontri finali di sempre, il Terminator, aiutato da Sarah e John, prima elimina il T-1000 e poi, per cancellare del tutto il futuro apocalittico, si cala in una fornace e "muore". E' una scena insolitamente toccante, se consideriamo che il Terminator è "solo" una macchina. Ma il genio di Cameron sta nell'aver sviluppato alla perfezione il rapporto padre-figlio tra lui e John, e quel pollice su con cui Arnie affronta il suo destino è da lacrimoni.

L'inseguimento con la gru - Terminator 3
Il Terminator 3 - Le macchine ribelli c'è poco da salvare. Una delle scene migliori è senz'altro quella in cui la Terminatrix insegue John Connor a bordo di una gru, trascinandosi a peso morto Arnie e scaraventandolo contro autovetture e attraverso le vetrate di un palazzo. Stunt fatti come si facevano una volta e grande divertimento.

Il Giorno del Giudizio - Terminator 3
Ma la cosa migliore di Terminator 3, l'unica scena che rimarrà veramente negli annali, è il finale. John Connor è stato portato con l'inganno dal T-800 in un bunker antiatomico, da cui assiste impotente al Giorno del Giudizio. Dopo che le bombe sono cadute, una voce gracchia alla radio: "Chi è che comanda lì". E John, assumendo il ruolo profetizzato in tre film, risponde: "Io".

John Connor contro il T-800 - Terminator Salvation
Da dimenticare anche buona parte del quarto capitolo, Terminator Salvation. Una delle poche scene a ridestare qualcosa nei fan è quella in cui John Connor (qui interpretato da Christian Bale) si intrufola nella fabbrica dei T-800 e affronta la sua nemesi, che prima assume le sembianze di un Arnold Schwarzenegger versione computerizzata, poi si mostra per quello che è realmente: l'iconico endoscheletro della Cyberdine.