
Star Wars: i dettagli inquietanti a cui non avevi mai pensato

L'esplosione che distrusse Endor
Ne abbiamo già parlato nella nostra gallery sui finali che non sono lieti come sembrano: distruggere la Morte Nera sopra la luna boscosa di Endor al termine de Il ritorno dello Jedi ha probabilmente causato un fallout che ha devastato il rigoglioso pianeta degli Ewoks. Pensate alle migliaia di tonnellate di macerie piovute come asteroidi dal cielo, e alle radiazioni che devono aver investito l'atmosfera del satellite... una vittoria per la Ribellione ma al prezzo di milioni di vite!
Non si tratta dell'unico lato oscuro di una saga concepita per ragazzi. Ecco gli altri dettagli inquietanti di Star Wars che si notano solo crescendo...
GUARDATE ANCHE:
Quiz: conosci i nomi di questi personaggi minori della saga di Star Wars?
La nostra recensione di Star Wars: Gli ultimi Jedi
Star Wars: i poster più bizzarri visti all'estero

Si ride della morte di una schiava
La scena in cui Oola, la danzatrice di Jabba the Hutt, tenta di strangolare il suo padrone e viene scaraventata nella gabbia del Rancor (sempre ne Il ritorno dello Jedi) è girata con piglio da commedia. Ve ne siete mai accorti? In realtà è un momento estremamente drammatico, ma è indubbio che la presenza di alieni e pupazzi buffi elimini, almeno visivamente, lo strato più controverso. Ma proprio per questo finisce per alimentarlo, perché assistiamo a una scena di morte servita con una leggerezza disturbante.

I Jedi permettono la schiavitù
Quando il nobile Qui-Gon Jinn incontra Anakin su Tatooine in Episodio I, scopre che lui e sua madre sono schiavi di Watto. E, per liberare Anakin, gioca secondo le regole del mercante di schiavi! In pratica, George Lucas ci sta dicendo che la schiavitù è accettata nella Galassia, persino dai Jedi. Prova ne è il fatto che neppure il grande Qui-Gon si sognerebbe mai di arrestare Watto e liberare tutti i suoi schiavi: ok, un po' lo truffa, ma comunque libera solo Anakin e non sua madre.

Anakin partecipa a una corsa mortale
La corsa degli Sgusci è senz'altro una delle poche cose interessanti de La minaccia fantasma, una sequenza cinetica che restituisce almeno un po' del divertimento della saga originale (assente in buona parte del film e della trilogia prequel). Eppure non possiamo fare a meno di pensare che il piccolo Anakin Skywalker viene fatto partecipare a una corsa pericolosissima, in cui i piloti muoiono come mosche, schiantandosi nei canyon di Tatooine con violenza. Vedere un bambino in una situazione del genere è... sbagliato.

Nella Morte Nera lavoravano un sacco di innocenti
Ce lo spiega in maniera cristallina Kevin Smith in Clerks: la seconda Morte Nera non era ancora completa quando è stata fatta saltare in aria dai ribelli, quindi un sacco di civili e operai sono morti. Ma di certo anche una buona metà per personale della prima Morte Nera distrutta in Guerre stellari era composta da persone costrette a lavorare per l'Impero solo per sopravvivere. Non è che su una base spaziale grossa come una luna possano esserci solamente generali cattivi con la bava alla bocca o soldati senza scrupoli...

Le implicazioni del trucco mentale Jedi sono terrificanti
Obi-Wan Kenobi lo usa a fin di bene, per distogliere l'attenzione degli Stormtrooper da se stesso e da Luke nel porto di Mos Eisley. Ma il trucco mentale Jedi, nelle mani di un Sith, ad esempio, potrebbe avere conseguenze a dir poco nefaste. Nella saga i Sith non lo usano mai, ma siamo certissimi che chiunque abbia dimestichezza con la Forza sappia utilizzarlo.

I droidi sono cittadini di seconda classe
E vi stupite, anche, in una Galassia che tollera la schiavitù? I droidi spesso non sono i benvenuti nei locali, vengono trattati come semplici macchine, strumenti, cose, quando sappiamo benissimo che almeno tre di loro nascondono sentimenti e una personalità indipendente. Sono insomma esseri viventi, anche se artificiali, e la società li tratta con razzismo e li confina a mansioni estenuanti senza dare loro pari diritti...

Gli Ewoks mangiano le persone
Ve l'eravate scordato, forse? Quando vengono catturati dagli adorabili orsetti indigeni di Endor, Han e compagni vengono legati in preparazione di un banchetto... in cui loro sono la portata principale! Per fortuna che C-3PO viene adorato come un dio e riesce a convincerli a lasciare andare i suoi compagni di avventura. Altrimenti... stufato di Han Solo e costate di Wookie per tutti!

Obi-Wan Kenobi è incapace di nascondersi
Fuggito dal neonato impero dopo che Palpatine ha dato l'ordine di uccidere tutti i Jedi rimasti, Obi-Wan si rifugia su Tatooine per tenere d'occhio Luke (in Episodio III). Lo ritroviamo in Episodio IV, dove scopriamo che vive come eremita nel deserto... col nome di Ben Kenobi. Wow, che alias geniale! Il fatto che persino Luke sappia immediatamente dove cercare quando R2-D2 gli mostra il messaggio di Leila la dice lunga sull'abilità mimetica di uno di più grandi Jedi in circolazione. Non era forse il caso di cambiare anche il cognome, caro Ben? O forse pensavi che il trucco mentale Jedi ti sarebbe bastato?