
I ruoli famosi che nessuno a Hollywood voleva

Bella Swan e i ruoli che nessuno a Hollywood voleva
Quando ci si trova di fronte a un ruolo diventato iconico, si fa presto a credere che tutti abbiano fatto la fila per ottenerlo. In realtà non è sempre così, e ci sono dei casi di ruoli davvero leggendari che nessuno realmente voleva. Ecco i più famosi...
A partire da Bella Swan. L'opportunità di partecipare a una delle saghe più seguite degli ultimi anni, quella di Twilight, potrebbe sembrare imperdibile a tutti. Invece non è stato così, e una sfilza di attrici, tra cui Frances Bean Cobain, Emily Browning ed Emmy Rossum, hanno rifiutato la parte prima che andasse a Kristen Stewart e la rendesse una star:
GUARDATE ANCHE:
I film non horror più spaventosi di sempre
I film Disney che non vedremo mai
Il ritorno di Saw: ecco le trappole più spaventose dell'intera saga

Clarice Starling ne Il silenzio degli innocenti
Prima che il ruolo di Clarice Starling andasse a Jodie Foster nel capolavoro di Jonathan Demme Il silenzio degli innocenti, il ruolo era stato offerto a Michelle Pfeiffer e Meg Ryan. La Foster lo ottenne solo perché entrambe lo rifiutarono e perché Demme la preferì in ultimo a Laura Dern, fortissima contendente ma troppo poco famosa per apparire sul cartellone accanto ad Anthony Hopkins.

Ennis Del Mar e Jack Twist in Brokeback Mountain
Prima che Heath Ledger e Jake Gyllenhaal accettassero i due ruoli principali ne I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee, questi erano stati offerti a Mark Wahlberg e Matt Damon. Il primo rifiutò dopo aver letto quindici pagine della sceneggiatura, perché pensava che un ruolo gay non fosse per lui. Il secondo perché aveva appena interpretato Il talento di Mr. Ripley e Passione ribelle, un ruolo gay e uno da cowboy e non voleva sommare le due caratteristiche in un terzo ruolo.

Anastasia Steele e Christian Grey in Cinquanta sfumature di grigio
Ryan Gosling e Garrett Hedlund sono tra gli attori che rifiutarono il ruolo di Christian Grey nella trilogia di Cinquanta sfumature di grigio. Charlie Hunnam fu infine scritturato, ma scappò all'ultimo secondo lasciando la parte a Jamie Dornan. Lucy Hale, Chloe Bridges ed Emma Watson furono invece contattate per il ruolo di Anastasia Steele, ma rifiutarono lasciandolo a Dakota Johnson.

Aragorn ne Il signore degli anelli
Peter Jackson offrì il ruolo di Aragorn nella trilogia de Il signore degli anelli a Nicolas Cage, Russell Crowe e Daniel Day-Lewis prima di affidarlo a Stuart Townsend, per poi licenziarlo e assumere il perfetto Viggo Mortensen. Cage rifiutò perché l'impegno lo avrebbe tenuto lontano dalla famiglia, Crowe aveva altri impegni e Day-Lewis non spiegò mai chiaramente il motivo, ma disse no svariate volte a Jackson.

Gandalf ne Il signore degli anelli
Il ruolo dello stregone Gandalf rese un ottimo servizio a Ian McKellen e lui ricambiò facendo un grande lavoro nella trilogia de Il signore degli anelli. Ma prima di sceglierlo, Peter Jackson aveva offerto la parte a Sean Connery (a cui vennero offerti sei milioni di dollari a film più il 15% degli incassi), che però rifiutò perché non capiva il ruolo. E a Christopher Plummer, che preferì dare priorità alla famiglia che alla carriera.

Michael Corleone ne Il padrino
Warren Beatty, Robert Redford, Ryan O'Neal, Dustin Hoffman, Martin Sheen e James Caan sono tra gli attori che fecero il provino oppure vennero semplicemente considerati per la parte di Michael Corleone ne Il padrino. A Jack Nicholson fu offerta, ma l'attore rifiutò e così Coppola riuscì ad avere la meglio sulla Paramount e scritturò Al Pacino. "All'epoca pensavo che gli indiani dovessero interpretare gli indiani, e gli italiani gli italiani", ha dichiarato il regista.

John McClane in Die Hard - Trappola di cristallo
Prima che Die Hard diventasse Die Hard, avrebbe dovuto essere il sequel di Commando con Arnold Schwarzenegger, il quale rifiutò. Prima ancora, era nato come sequel di Inchiesta pericolosa con Frank Sinatra, essendo tratto dal sequel letterario del libro di Frederick Thorpe da cui era tratto il film con Sinatra. Che però rifiutò. Sylvester Stallone, Harrison Ford, Don Johnson, Richard Gere, Clint Eastwood e Burt Reynolds sono tra gli attori a cui, a quanto pare, venne offerto il ruolo. Alla fine la spuntò Bruce Willis dopo che tutti questi avevano detto no.

Patrick Bateman in American Psycho
Oggi, il ruolo dello yuppie psicopatico Patrick Bateman in American Psycho è considerato la prova generale di Christian Bale per quello di Bruce Wayne nella saga di Batman. Ma in realtà, Bale lo ottenne dopo il rifiuto di Billy Crudup, e dopo che lo studio ebbe considerato Edward Norton, Ewan McGregor e Jonny Lee Miller. Ma soprattutto dopo che Leonardo DiCaprio, a cui era stata offerta la parte da Lionsgate senza consultare la regista Mary Harron, ebbe rinunciato al ruolo in favore di un altro progetto.