
Dieci terribili famiglie del cinema con cui trascorrere le Feste

Le famiglie disfunzionali di Natale
In questi giorni è arrivato nei cinema La cena di Natale, sequel di Io che amo solo te che vede Riccardo Scamarcio e Laura Chiatti di nuovo nei ruoli di Damiano e Chiara alle prese con la loro colorita famiglia.
Ma di cene di Natale e reunion famigliari in tempo per le Feste, il cinema è pieno. Solo che non sempre queste reunion vanno come previsto, anzi, di solito è proprio il contrario (altrimenti non ci sarebbe nemmeno una storia da raccontare!).
Perciò lasciamo da parte le storie più idilliache del Natale e andiamo a esplorare quelle più irriverenti, esilaranti o drammatiche. Perché se pensi che la tua famiglia sia la peggiore, ancora non hai visto niente...
GUARDATE ANCHE:
Dieci film di Natale che non ti aspetti
I 10 peggiori film di Natale di sempre
Bugiardi bugiardi: 10 attori che hanno mentito per avere un ruolo

Un Natale esplosivo (1989)
La famiglia Griswold è protagonista di una vera e propria saga (resuscitata di recente da Come ti rovino le vacanze), in cui ovviamente non poteva mancare il film a tema natalizio. Un Natale esplosivo contiene la solita scarica di battute e disastri vari tipici del clan guidato da Chevy Chase, in una formula collaudata che diverte sempre. Scritto dal compianto John Hughes, una garanzia.

Mamma, ho perso l'aereo (1990) e Mamma, ho riperso l'aereo (1992)
I McCallister sono la tremenda famiglia di Kevin (Macauley Culkin), protagonista di Mamma, ho perso l'aereo e del suo seguel, Mamma, ho riperso l'aereo - Mi sono smarrito a New York. In entrambi, il piccolo Kevin viene dimenticato ed è costretto a cavarsela da solo nell'affrontare due ladri professionisti (Joe Pesci e Daniel Stern) che lo minacciano. Davvero la peggiore famiglia natalizia di sempre!

Parenti serpenti (1992)
Ci voleva Mario Monicelli per realizzare il film più dissacrante sulle reunion famigliari natalizie. Parenti serpenti è una commedia nerissima che racconta come i figli di una coppia di anziani decidano di eliminare i genitori per evitare di prendersi cura di loro. Una parabola cupissima e allo stesso tempo irresistibile, antidoto perfetto alla melassa natalizia.

Pranzo di Natale (1999)
Una famiglia che più sgangherata non si può, tra figli di prime nozze, madri vedove del secondo marito e primi mariti in cerca di redenzione dopo un'esperienza di quasi morte. Se ci piazziamo in mezzo anche un potenziale incesto tra fratellastri, la frittata è fatta e si chiama Pranzo di Natale, film diretto da Danièle Thompson e interpretato da Charlotte Gainsbourg ed Emmanuelle Béart.

Fuga dal Natale (2004)
I Kranks guidati da Tim Allen sono una delle più celebri famiglie disfunzionali natalizie. Luther (Allen) e Nora Krank (Jamie Lee Curtis), che decidono di non festeggiare il Natale a casa, ma di partire per una crociera ai caraibi, quando la loro figlia li informa che viaggerà all'estero per lavoro. Ma poi lei li chiama all'ultimo minuto e loro sono costretti a organizzare il cenone in tempi record. Una serie di gag ed equivoci fanno di Fuga dal Natale uno dei film famigliari più divertenti delle Feste.

La neve nel cuore (2005)
Everett Stone (Dermot Mulroney) e la sua ragazza Meredith Morton (Sarah Jessica Parker) decidono di passare insieme il Natale a casa della famiglia di lui. Ma il contegno e le idee conservatrici di Meredith cozzeranno terribilmente con lo spirito liberal della famiglia Stone, causando incomprensioni a non finire. La neve nel cuore è una commedia molto divertente con un cast che include anche Rachel McAdams, Luke Wilson, Diane Keaton e Claire Danes.

Stanno tutti bene - Everybody's Fine (2009)
Il remake di Stanno tutti bene si ambienta nella stagione delle Feste americane, dal Thanksgiving in poi, e vede Robert De Niro nei panni che furono di Marcello Mastroianni, quelli di un padre vedovo che viaggia per l'America per tentare di riconnettersi con le vite (fallite) dei figli. Melodramma e buoni sentimenti a iosa.

Una famiglia perfetta (2012)
Paolo Genovese dirige Una famiglia perfetta, in cui Sergio Castellitto interpreta un ricco solo che decide di assumere una compagnia di attori, per la cena di Natale, fingendo che vada tutto bene e che loro siano la sua vera famiglia. Ma, come accade sempre in questo tipo di storie, le cose non andranno come previsto...

Ogni maledetto Natale (2014)
I creatori di Boris, Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo, alle prese con la loro versione del cenone natalizio. In Ogni maledetto Natale, due neo-fidanzati (Alessandra Mastronardi e Alessandro Cattelan) decidono di passare il Natale con le rispettive famiglie, quella di lei rozza e rustica, quella di lui altolocata. Due famiglie all'apparenza diverse, ma in realtà identiche - e infatti l'idea geniale è quella di farle interpretare agli stessi attori, Francesco Pannofino, Corrado Guzzanti, Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Caterina Guzzanti e Laura Morante tra gli altri.

Natale con i tuoi (2014)
Non c'è niente di meglio che passare un Natale in famiglia... tranne quando la tua famiglia è un nido di pazzi da cui vorresti stare il più lontano possibile. Ma, in Natale con i tuoi, Boyd Mitchler è costretto a mandar giù l'amaro boccone e tornare a casa del padre (Robin Williams in uno dei suoi ultimi ruoli). Quando però scopre di aver lasciato a casa i regali del figlio, è costretto a mettersi in auto proprio con suo padre e farsi un viaggio di otto ore per recuperare i pacchi. Scommettiamo che faranno la pace?