
A mani vuote, invece, Marco Bellocchio e il suo “Vincere”. "Mi dispiace che il film non abbia avuto nessun riconoscimento – ha detto il regista in un'intervista all'ANSA - anche perché la reazione del pubblico e della stampa a livello nazionale e soprattutto internazionale è stata estremamente lusinghiera ed entusiastica, mai come per questo film. Ora Vincere sta avendo una risposta molto positiva e sta suscitando un dibattito straordinariamente vivace e noi faremo tutto il possibile per sostenere il film in sala".

Palma d'Oro del Miglior Film:
Il nastro bianco, di Michael Haneke
Grand Prix:
Un profeta, di Jacques Audiard
Premio Eccezionale della Giuria:
Les Herbes Folles, di Alain Resnais
Premio della Giuria Ex-aequo:
Fish Tank, di Andrea Arnold e Thirst, di Park Chan-wook
Premio per la migliore interpretazione maschile:
Christoph Waltz per Bastardi senza gloria, di Quentin Tarantino
Premio per la migliore interpretazione femminile:
Charlotte Gainsbourg per Antichrist, di Lars Von Trier
Premio per la Sceneggiatura:
Mei Feng per Nuits d'ivresse printannière (Spring Fever), di Lou Ye
Premio per la Regia:
Kinatay, di Brillante Mendoza
Caméra d'Or miglior Opera Prima:
Samson and Delilah, di Warwick Thornton
Menzione Speciale Caméra d'Or:
Ajami di Copti e Shami
Palma d'Oro del cortometraggio:
Arena di Joao Salaviza
Menzione Speciale per il cortometraggio:
The Six Dollar Fifty Man di Mark Albiston e Louis Sutherland
Per saperne di più
Il nastro bianco – Come nascono i mostri della storia: Film.it incontra il regista Haneke
Vincere – La nostra recensione
Antichrist Superstar – La recensione del film di Lars Von Trier
Vi ricordiamo che cliccando qui potrete accedere al nostro speciale sul Festival di Cannes, dove troverete le recensioni, le interviste e le anteprime dei film presentati sulla Croisette.